pubblici esercizi

23 Dicembre 2014

Asciugamani ad aria vs asciugamani di carta


Asciugamani ad aria vs asciugamani di carta

Asciugamani ad aria o di carta? Recentemente abbiamo pubblicato sul nostro sito i riusutati di una ricerca condotta dall'European Tissue Symposium che spiegava la motivazione secondo cui le salviette di carta fossero più igieniche degli asciugamani ad aria. www.mixerplanet.com/asciugamani-ad-aria-bocciati-perche-trasmettono-germi_35057/

Abbiamo ricevuto da un'azienda produttrice di asciugamani ad aria un comunicato che mostra un'altra visione dei fatti. Per dovere di cronaca, abbiamo deciso di pubblicare la notizia. A voi la scelta.

Dyson invita i produttori di salviette di carta a dire la verità sulle loro ricerche.

L’industria delle salviette di carta non è mai riuscita ad inventare una tecnologia nuova per rispondere alle problematiche di carattere ambientale. Le salviette di carta sono costose da acquistare e da sostituire e vengono raramente riciclate, finendo invece nelle discariche o negli inceneritori.

A sostegno delle proprie ragioni, l’industria delle salviette di carta continua a commissionare delle ricerche basate su una metodologia fallace. Il 18 novembre, l’European Tissue Symposium ha presentato una ricerca fuorviante, secondo la quale le salviette di carta sono più igieniche rispetto ad altri metodi di asciugatura delle mani, tra cui gli asciugamani ad aria Dyson Airblade™.

[embed width="560"]http://youtu.be/zdq8dgInyKI[/embed]

IL POTERE DELL’INVENZIONE:

Gli asciugamani ad aria Dyson Airblade™ rappresentano il modo più igienico e più veloce per asciugare le mani. Investendo in nuove tecnologie e mirando a ottenere maggiori risultati con meno, gli ingegneri Dyson hanno sviluppato un apparecchio che non soltanto funziona in modo più efficace e più igienico, ma che ha anche un impatto ridotto sull’ambiente. Gli asciugamani Dyson producono fino al 71% di CO2 in meno rispetto alle salviette di carta e sono in grado di asciugare 18 paia di mani al costo di un’unica salvietta di carta.1.

METODO FALLACE:

Le ricerche2 commissionate dall’industria delle salviette di carta e pubblicate nel Journal of Hospital Infection sono state condotte in condizioni artificiali e non rispecchiano la vita reale. Come afferma la relazione stessa: “Questo studio presenta alcune mancanze e limiti”, eppure l’industria della carta li presenta come dati di fatto.

La ricerca presenta dei vizi di fondo per le seguenti ragioni:

1. Le mani ricoperte da guanti sono state contaminate con un livello di batteri irrealisticamente elevato – sui guanti sono state riscontrate 10 milioni di cariche batteriche per ml.

2. Le mani altamente contaminate sono poi state asciugate senza essere lavate.

3. La quantità di batteri derivanti dall’aria sono irrilevanti e presentate senza nessun contesto equivalente alla vita reale: viene rilasciata una maggiore quantità di batteri nell’aria togliendosi la giacca o cambiandosi le scarpe di quanto riscontrato in questo studio.

I risultati in una vera toilette sono diversi. Le persone si lavano le mani per rimuovere i batteri prima di asciugarle e non indossano guanti. Quando le mani sono asciutte, la diffusione dei batteri si riduce fino a 1.000 volte.

È stato dimostrato che gli asciugamani Dyson Airblade™ hanno lo stesso livello d’igienicità delle salviette di carta grazie a delle ricerche commissionate da Dyson e condotte dall’Università di Bradford (pubblicate nel Journal of Applied Microbiology), dall’Institut de Recherche Microbiologique, dal College of Medicine (University of Florida) e da Campden BRI.

Anche le ricerche commissionate dall’industria della carta mostrano che gli asciugamani ad aria Dyson Airblade™ sono igienici quanto le salviette di carta – ma non li sentirete parlare di questo risultato. Nel 2013 la seconda più grande azienda di salviette di carta, la SCA, ha commissionato

1 Per maggiori informazioni sui calcoli, visitare dysonairblade.co.uk/calcs

2 Confronto microbiologico dei metodi di asciugatura delle mani: potenziale di contaminazione dell’ambiente, utente e terzi presenti nell’ambiente (E.L. Best a, P. Parnell a, M.H. Wilcox)

Uno studio a Campden BRI – ha misurato gli stessi fattori in condizioni più rappresentative. Quando lo studio ha compreso anche il lavaggio della mani, ha concluso che non sussistevano “prove significative di differenze tra i metodi di asciugatura delle mani per quanto riguarda le cariche batteriche trasportate dall’aria”.

TAG: CAFFè DIEMME,FILIERA HORECA,IGIENE,ASCIUGAMANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top