pubblici esercizi

28 Ottobre 2012

Art 62. La voce delle aziende


Art 62. La voce delle aziende

L'arrivo dell’articolo 62  rischia di avere un effetto dirompente su un settore, quello dei consumi fuori casa,  già pesantemente sotto pressione. Lo temono fortemente le imprese, i cui uffici crediti stanno cercando di capire l’impatto che la fissazione dei nuovi termini di pagamento può avere nelle relazioni commerciali con i pubblici esercizi.
Anche perché, crisi o cattive abitudini, i pagamenti di bar e ristoranti sono spesso variabili tra i 110 e i 150 giorni. Una situazione che mette in difficoltà molte imprese, soprattutto chi produce bevande alcoliche, che anticipa accise e Iva.
Le rilevazioni di Cribis D&B, che riguardano i ritardi nei pagamenti delle imprese nei diversi settori di attività, segnalano però un generale miglioramento nel rispetto dei termini stabiliti, in parte dovuto, sottolinea l’amministratore delegato Marco Preti «anche al fatto che il ritardo si è ‘istituzionalizzato’, cioè è stato incorporato nei termini di pagamento definiti contrattualmente tra le parti».
Va aggiunto che, in generale, le condizioni di pagamento sono sempre state utilizzate come leva commerciale competitiva da parte delle aziende, sia per aumentare il sell in, sia come condizione migliorativa per acquisire clienti. Oggi, complice la crisi, le cose si fanno più complicate, perché di colpo il settore si trova a restringere il gap finanziario portandolo a 30 o 60 giorni.
«Ho sempre sostenuto che fosso necessario intervenire sulla materia e che l’Italia, anche da questo punto di vista, fosse una mosca bianca,in confronto per esempio con gli Stati Uniti dove il rispetto dei termini di pagamento è fortemente controllato, soprattutto nel caso di bevande alcoliche - afferma Pietro Biscaldi, titolare dell’omonima azienda - e quindi sono d’accordo con il provvedimento in sé. Ma il momento scelto è sbagliato, perché rischia di schiacciare tutto il sistema, anche le imprese sane, che pagano con regolarità. E inoltre non sono stati ascoltati gli operatori. Sarebbe stato più utile e corretto prevedere un periodo di qualche anno durante il quale affrontare la questione per step successivi per arrivare ai fatidici 30-60 giorni in una situazione condivisa dagli attori della filiera». La valutazione di Biscaldi si inserisce poi in un panorama dove il sistema è poco efficiente, dove quasi un buon numero di imprenditori dei pubblici esercizi sono costretti a iniettare capitali freschi per mantenere l’attività, dove ci si può attendere una crisi strutturale del consumo fuori casa che può generare chiusure a catena di bar e ristoranti (negli ultimi 18 mesi si è registrato un saldo negativo di 13mila aziende è il dato di Fipe). Molti esercenti, poi, conoscono ancora poco o nulla dell’articolo 62 ed è difficile dire che cosa succederà. Il problema è che l’avvento delle nuove disposizioni cadono in un momento di mancanza di liquidità dei bar, che tendono a dilazionare i pagamenti, sottolinea un direttore comemrciale che preferisce non comparire.

Lo scenario possibile
Di certo c’è il fatto che dal 24 ottobre sono cambiate le relazioni commerciali tra aziende e clienti, anche se questo è, come spesso abbiamo verificato nel nostro Paese, tutto sulla carta. Infatti già si parla di meccanismi extra contrattuali che potranno svicolare da quanto previsto dal decreto, con i marchi forti che otterranno il rispetto dei termini e le aziende più piccole che soffriranno. Ma non sarà facile. Perché il decreto prevede ammende da 500 a 500 mila euro per chi non rispetta i termini contrattuali. Quale lo scenario possibile? Ci sarà chi continuerà a ritardare i pagamenti accanto a chi continuerà a pagare puntualmente. Qualcuno si sbilancia, prefigurando che non tutti rispetteranno i termini previsti. Rischiando non poco. Le aziende, peraltro, non potranno accettare ordini che eccedano i termini di 30 e 60 giorni.
Chi prova a vedere la situazione in positivo è il direttore commerciale di Pernod Ricard Antonio Duva, secondo il quale le nuove disposizioni «possono avere benefici anche nel mondo del fuori casa, garantendo maggiore regolamentazione riguardo alla gestione dei pagamenti e dei contratti e un più corretto rapporto commerciale basato sull’effettiva capacità di generare consumi piuttosto che sulla capacità finanziaria e di stoccaggio dei clienti. La legge richiede di rispettare i termini di pagamento e ai produttori e distributori di segnalare al cliente il fatto che rischia di incorrere in multe e ammende. Non è ancora chiara la portata e l’estensione dei controlli ma la legge descrive perfettamente quali sono i comportamenti illegali e quindi soggetti a sanzione».
Resta infatti il nodo dei controlli, ma sembra ancora poco risolta la modalità con cui verranno effettuati. «L’articolo 62 è uno dei provvedimenti più  rigorosi, prescrittivi e cogenti che ci sia al mondo – puntualizza il presidente di Centromarca Luigi Bordoni – ma va anche detto che è nato con obiettivi di moralizzazione ed efficienza. Sui controlli mi sembra che ci siano stati interventi per ottenere una certa elasticità di comportamento, almeno nella fase di introduzione». Sugli esiti, non ci resta che attendere.

Articoli correlati:

L'Art. 62 in sintesi

Art. 62. Una rivoluzione per il fuori casa?

Art. 62. Il commento di un esperto

Art. 62. La voce degli esercenti

Art. 62. Il parere degli intermediari

TAG: CAFFè DIEMME,PAGAMENTI,DISTRIBUTORI,FILIERA HORECA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top