pubblici esercizi

28 Ottobre 2012

Art 62. Il parere degli intermediari

di David Migliori


Art 62. Il parere degli intermediari

Il ruolo più difficile forse è il loro. Stretti tra aziende e pubblico esercizio ai grossisti spetta l’arduo compito di fare da anello intermedio nella filiera. Ora, con il nuovo provvedimento, subiranno pressioni e tensioni provenienti dai due lati, subendo le pretese di tempi certi delle aziende e le richieste di dilazioni dei pubblici esercizi in affanno. Ma il provvedimento, pensato per porre un freno al far west dei pagamenti, nasce anche da una reiterata richiesta del mondo della distribuzione tradizionale che, da molti anni, invoca misure che pongano limiti all’aleatorietà dei tempi.
In prima fila nel denunciare una situazione dei pagamenti insopportabile per i grossisti di bevande c’è da sempre Italgrob, la federazione italiana distributori di bevande.

“Prevedo mesi difficili”
«Condividiamo la volontà di moralizzare il mercato e di mettere in linea la situazione italiana al resto dell’Europa», afferma il suo presidente Giuseppe Cuzziol. «Tuttavia è evidente che sarebbe stata utile una moratoria di almeno 6 mesi per valutare l’impatto del provvedimento e portare progressivamente in equilibrio il settore. L’impressione è che la norma risponda più alle richieste della grande distribuzione e che sia  stata allargata all’horeca che ha caratteristiche proprie ben diverse e, soprattutto, è un canale lungo e quindi complicato».
Cosa si aspetta accadrà nei prossimi mesi? «Prevedo che i benefici si potranno vedere solo tra almeno 6-8 mesi, al massimo un anno. Il primo periodo non sarà per nulla facile, in particolare per il mondo dei pubblici esercizi che sono meno strutturati di un distributore e che dovranno passare da una media di pagamento che oggi è attorno ai 100 giorni ai 30 o 60 giorni richiesti dalla legge».
E per voi intermediari? «Noi avremo un ruolo difficile, perché da una parte subiremo fortissime pressioni dalle aziende che pretenderanno rigore e puntualità assoluta sul fronte dei pagamenti e dall’altra parte i nostri clienti che invece chiederanno elasticità e comprensione. Di fronte ad un cliente sano che vive un momento di difficoltà è evidente che non potremo essere rigidi; prevedo a breve un grande sbilanciamento. Nel frattempo immagino che il mondo dei bar e dei ristoranti subirà una trasformazione e una progressiva selezione che eliminerà dal mercato gli operatori meno capaci ed efficienti».
C’è qualcosa che ci può insegnare la nascita di questa legge? «Penso che si tratti dell’ennesimo caso di una norma che dimostra la lontananza del legislatore dal nostro mondo. Solo chi non conosce il funzionamento del mercato fuori casa poteva pensare una norma del genere, senza moratorie o dilazioni. È la dimostrazione anche per le organizzazioni di categoria dell’horeca che bisogna contare di più ed essere più incisivi».

Un provvedimento teorico e non pratico
Ad essere preoccupato per gli effetti del provvedimento è anche Mauro Guernieri, direttore generale della Cooperativa Italiana Catering al punto di aver scritto un’allarmata lettere ai primi di ottobre ai Ministri Passera e Catania. La cooperativa che raggruppa aziende operanti nel settore dei servizi per la ristorazione, i grossisti alimentari in sostanza, teme le ricadute della misura e spiega che la possibilità di assolvere puntualmente le obbligazioni verso i creditori da parte dei soci della cooperativa dipende dai comportamenti degli operatori valle.
«Se dovessi giudicare il provvedimento da un punto di vista puramente teorico e complessivo, dovrei esprimere un giudizio positivo, perché il principio generale, ossia definire una regola e dei termini precisi di pagamento, è positivo. Se invece guardo al provvedimento da un punto di vista pratico e penso alle ripercussioni sul nostro lavoro e sul mercato horeca, le cose sono molto diverse». In che senso? «Nel senso che penso si tratti del “solito” provvedimento inapplicabile. Se oggi chi opera nel settore della distribuzione, come noi, ha uno scoperto intorno al 40%, come si può immaginare di risolvere da un giorno all’altro per via legislativa una situazione così anomala? Non è realistico tagliare questa quota dall’oggi al domani, servirebbe quantomeno un lasso di tempo più lungo per normalizzare via via la situazione».
Guernieri evidenzia anche altri limiti pratici del provvedimento: «come posso costringere un mio cliente ad essere puntuale? Se mi dice che mi pagherà oltre i termini, come posso oppormi senza perdere il cliente? È certo che di fronte ad un mio irrigidimento si rivolgerà ad un mio concorrente… E, ancora, in caso di mancato rispetto dei termini, devo denunciarlo? Non mi pare realistico… All’estero, si è agito in maniera diversa, si è partiti dall’alto della filiera; la stessa cosa avrebbe dovuto accadere da noi, tanto più che lo Stato è il primo a ritardare i pagamenti, invece si è partiti dal basso, pretendendo tempi certi e rapidi per chi sta in fondo alla filiera del fuori casa».
Questi problemi secondo Guernieri avrebbero potuto essere evitati procedendo con tempi più lunghi, almeno un anno per poter portare una situazione fuori controllo alla normalità. È ragionevole immaginare che ad una “legge all’italiana”, si risponderà con “misure all’italiana”? «Penso che saranno molti a dover “lavorare” sui termini delle fatture, ricorrendo a soluzioni “border line”, utilizzando fatture riepilogative una tantum godere di scadenze più elastiche…».

Articoli correlati:

L'Art. 62 in sintesi

Art. 62. Una rivoluzione per il fuori casa?

Art. 62. Il commento di un esperto

Art. 62. La voce degli esercenti

Art. 62. La voce delle aziende

TAG: CAFFè DIEMME,PAGAMENTI,DISTRIBUTORI,FILIERA HORECA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top