pubblici esercizi

28 Ottobre 2012

Art 62. La voce degli esercenti

di Carmela Ignaccolo


Art 62. La voce degli esercenti

Basta solamente citarlo e l’articolo 62 scoperchia un vaso di Pandora, dando la stura ai malumori più diffusi.
Gli esercenti non ci stanno e lo dicono senza giri di parole. E non sempre si oppongono perché hanno un quadro ben chiaro della normativa, delle sue applicazioni e delle sue possibili conseguenze. Anzi, in molti ammettono candidamente di avere solo una vaga idea della questione, sperando che le associazioni o i commercialisti risolvano il busillis. Ma questo però non basta a scoraggiare le proteste, perché una cosa è ben chiara a tutti: in virtù della nuova normativa, sarà qualcun altro- e non ciascuno in autonomia - a decidere quando dalle loro tasche dovrà uscire il denaro destinato ai fornitori. E così non può andare. Lo dice chiaramente il titolare del Buffet da Pepi di Trieste che, in qualità di esercente con una lunga esperienza alle spalle, vede nell’articolo 62 un impegno eccessivo che va ad aggravare ulteriormente la sua professione. E non perché pagare a 30 o a 60 giorni sconvolgerà il suo modus operandi (rispetta già queste scadenze), ma perché lo vede come un imposizione esterna, un vincolo. E non è un caso che la sua richiesta sia: «Lasciateci lavorare!».

Saremo più oculati negli acquisti
E poi c’è chi come Ciccio Sultano del Ristorante il Duomo di Ragusa fa fatica a mantenere la calma. Non tanto per le ricadute sulla sua personale situazione («per fortuna- ci spiega- il mio è un ristorante medio-alto»), ma per le conseguenze che potrebbero derivarne per i locali più piccoli.
«Dovremo- continua- essere tutti più oculati negli acquisti. Se un tempo potevamo permetterci maggiore elasticità al momento di saldare i fornitori (con maggior sollecitudine in alta stagione, con meno frequenza nei momenti di stanca) ora non avremo più questa doppia chance.
Da noi vogliono sempre soldi. Ma a noi, intanto chi ci rimborsa? Lo sa lei che da più di un anno il comune di Acate  mi deve 2000 euro? Io però ‘sti soldi continuo a non vederli, mentre per tutta risposta nella stanza dei bottoni si sono inventati l’articolo 62. È una presa in giro colossale, specialmente per chi, come me, vive e lavora in una regione come la Sicilia dove ai posti di comando non stanno sempre persone senza macchia... Ma a lei, questa, sembra giustizia?» In qualche altro caso, invece, la reazione è più fredda, forse venata pure di una certa dose di cinismo: «Ma sa dirmi lei- mi interpella un ristoratore che preferisce restare anonimo- cosa possa importare al governo quando pago i miei fornitori? A me sfugge totalmente. E poi sa che le dico? Trovare una soluzione a questo articolo 62 non è mica difficile. Basta fare delle fatture scisse o differite e il problema è risolto.  Hanno voluto passare la patata bollente a noi? Ed ecco che noi il nostro rapporto con i fornitori ce lo gestiamo come possiamo…».

Articoli correlati:

L'Art. 62 in sintesi

Art. 62. Una rivoluzione per il fuori casa?

Art. 62. Il commento di un esperto

Art. 62. Il parere degli intermediari

Art. 62. La voce delle aziende

TAG: CAFFè DIEMME,PAGAMENTI,DISTRIBUTORI,FILIERA HORECA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top