pubblici esercizi

08 Gennaio 2013

Codacons. Un piatto vuoto a pagamento?


Codacons. Un piatto vuoto a pagamento?

Partiamo non dalla segnalazione di un consumatore, ma dal titolo di un giornale. Non si tratta di una frase ad effetto né di uno scherzo, ma di un episodio che si è realmente verificato ed è stato raccontato, con tanto di “prova”, presso la sede Codacons di Rovereto. Questi i fatti: una coppia decide di cenare in una nota trattoria roveretana. Giunti al dolce, sazi ma vogliosi di assaggiare le specialità della casa, i due decidono di ordinare una sola porzione di dessert e di dividerla in modo da poterla gustare entrambi, e pertanto chiedono un piatto vuoto al cameriere. Quando arriva il conto, scorrendo le varie voci di spesa, i due rimangono a bocca aperta nel leggere: “piatto vuoto = 0,30 euro”. Chiedono chiarimenti al titolare del ristorante che serafico spiega loro: “Il piatto vuoto si paga, perché le stoviglie a noi costano”. La coppia salda il conto e il giorno dopo si reca, scontrino alla mano, a denunciare l’accaduto al Codacons. Così la notizia finisce su tutti i mass media locali. Ora: capiamo che c’è la crisi, che i ristoratori sono sempre più in difficoltà, che i cittadini, attuando una spending review casalinga, tagliano le cene fuori, ma qui ci troviamo ai limiti della follia, o forse la soglia la abbiamo già attraversata. Obiettivamente appare misterioso il motivo per cui un esercente, per contenere i costi, decida di sottoporre i propri clienti a balzelli così chiaramente “esotici” e fastidiosi. Soprattutto se si considera che scelte di questo tipo non pagano.

Solo un caso isolato?
La coppia in questione, infatti, ha espressamente dichiarato che non tornerà mai più in quel ristorante, e la pessima pubblicità che il ristoratore ne ha ricevuto, anche attraverso le notizie apparse sulla stampa, ha prodotto alla sua attività un danno economico immensamente superiore agli introiti derivanti da quei 30 centesimi a piatto. Temiamo però che “escamotage” simili non siano casi isolati, e che a breve molti esercenti possano cadere (sbagliando) nella tentazione di introdurre fantasiosi costi aggiuntivi, allo scopo di compensare la progressiva riduzione delle entrate. Non a caso noi del Codacons abbiamo scoperto, sfogliando il menu di un ristorante in provincia dell’Aquila, un’altra voce dal significato oscuro, che informava i clienti del fatto che ai primi e ai secondi piatti, se ordinati in porzioni singole ma consumati da due persone, sarebbe stato applicato un sovrapprezzo di 2 euro.
I ristoratori dovrebbero rendersi conto che in simili situazioni, qualsiasi pietanza sopraffina o prelibatezza culinaria, rimarrà sempre indigesta ai propri clienti.

TAG: CAFFè DIEMME,PAGAMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top