birra
20 Aprile 2022La rubrica Drink Week, twist on… questa settimana è dedicata a tre ricette di cocktail con l'assenzio, distillato riscoperto negli ultimi anni dopo le polemiche e contestazioni che lo hanno vistoi protagonista per gran parte del 20mo secolo e la grande popolarità vissuta a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento. Qui ecco il Corpse Reviver 2, classico Iba, nella ricetta pubblicata su Instagram da Allison Strydom, alias ginsquares.
Tecnica:
Shake and Strain
Bicchiere:
Coppa Cocktail
Ingredienti:
30 ml gin
30 ml Cointreau
30 ml Lillet Blanc
30 ml succo di limone fresco
1 dash assenzio
Garnish:
Zest di arancia
L’assenzio non è molto diffuso. Colpa della mistificazione che ha subito negli anni. “Tra censure, notizie tendenziose e prodotti scadenti, l’assenzio nell’immaginario collettivo è considerato ancora un distillato maledetto, se non allucinogeno”, osserva Giuseppe Capotosto, brand ambassador di Bordiga, da tempo impegnato nella promozione e divulgazione dell’assenzio. Va fatto un chiarimento. “Proibito a inizio ‘900, legalizzato nuovamente in Francia nel 2000, è un prodotto controverso. Condizionato dall’assenza di un disciplinare ufficiale, sopra le parti, che ne regoli la produzione. Situazione che ha permesso di spacciare per assenzio anche prodotti industriali mediocri realizzati con coloranti e privi di erbe naturali”, precisa Fulvio Piccinino. Infine, ulteriore freno alla diffusione dell’assenzio è la forte richiesta di drink low alcol che mal si sposa in teoria con un distillato noto per la sua elevata gradazione alcolica. Una credenza errata. L’assenzio può avere dai 40 ai 70 gradi, intanto. E poi va dosato. In ogni caso “è apprezzato da una clientela consapevole, adulta e abituata al consumo di drink a tenore alcolico piuttosto alto e amante del sapore dell’anice”, sottolinea Luigi Barberis, titolare del Caffè degli Artisti di Alessandria.
Clicca qui per le precedenti puntate di Drink Week, twist on…
Leggi anche:
Assenzio in miscelazione: l'ABC con Niccolò Camariello. Video
Assenzio, drink, ostriche, pesce in latta: ecco Norah was drunk
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/03/2025
Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...
28/03/2025
C'è tempo fino all'11 aprile per iscriversi ai Roma Bar Show Awards, il più prestigioso riconoscimento per i bartender e i bar italiani arrivato alla terza edizione e nato grazie all'iniziativa...
28/03/2025
Una campagna anticonvenzionale che gioca sull’esagerazione di cosa altro mai potrà essere tassato in futuro, dopo il settore delle bevande, per ribadire l’appello alle Istituzioni contro...
28/03/2025
Prosegue la crescita di I Love Poke, format fondato sette anni fa da Michael Nazir Lewis (ceo) e Rana Edwards (Executive Director). Dalla prima apertura a Milano nel 2017, il brand ha seguito un...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy