bevande

24 Giugno 2016

Formazione, apre a Milano Spontini Factory


Formazione, apre a Milano Spontini Factory

A Milano, vicino a viale Monza, Spontini apre il centro di formazione continua per i pizzaioli e il personale Spontini voluto da  Massimo Innocenti in zona Precotto, al confine tra la grande metropoli meneghina e la città di Monza, dove sei mesi fa è stata inaugurata la prima pizzeria Spontini fuori Milano.

Spontini Factory è uno spazio accogliente e funzionale di circa 200 metri quadrati, pensato come laboratorio di produzione e aula didattica per imparare i segreti del perfetto pizzaiolo e le regole del perfetto cameriere. La struttura si articola in cinque diverse aree:

La Cucina. L’obiettivo è chiaro: uniformare la produzione di lasagne e tiramisù affinché siano i medesimi in ogni pizzeria del gruppo, con qualità sempre più alta e un gusto unico e perfetto. La ricerca della pizza, della stessa crosta, della stessa sofficità interna in ogni trancio sono da sempre una costante per il gruppo.

Il Laboratorio. Al suo interno trovano posto quattro forni, due impastatrici e due grandi tavoli da lavoro. Riproduce perfettamente la cucina delle pizzerie Spontini a Milano. Costituisce quindi una sorta di “hub” per tutti i pizzaioli stranieri che gestiranno i punti internazionali Spontini. Tra la fine del 2015 e il 2016, infatti, Spontini aprirà nuovi locali in Kuwait e a Tokyo. Ogni “classe” sarà composta da 5 - 10 aspiranti professionisti, che verranno a Milano per imparare a fare la pizza. Il training e le lezioni dureranno in tutto 10 giorni. Lo scorso 15 giugno sono arrivati a Milano i primi futuri pizzaioli giapponesi, che hanno cominciato a cimentarsi con le tecniche dell’impasto e della lievitazione, familiarizzando con i dettagli della segretissima ricetta Spontini. La Factory dispone di due forni elettrici, un forno a legna e un forno combinato gas e legna, perché a differenza dell’Italia dove tutti i forni delle pizzerie Spontini sono rigorosamente a legna, in alcuni Paesi le norme di legge non consentono l’uso di questi forni.

Luogo di incontro e conoscenza. La Factory formerà anche tutti i direttori delle pizzerie milanesi Spontini, che nei prossimi mesi voleranno all’estero per dare il loro appoggio durante le fasi di apertura dei punti internazionali. Nella Factory i direttori, oltre a imparare tutti i segreti della pizza Spontini, potranno conoscere da vicino i futuri pizzaioli stranieri, in uno scambio di nozioni e punti di vista che faciliteranno la successiva fase di opening.

L'Aula didattica. Ben 30 posti a sedere, un proiettore e una lavagna multimediale di ultima generazione: questa è la dotazione dell'aula destinata alla didattica. Al suo interno:

  • Le ricette saranno spiegate in ogni lingua, con video e testo scritto.
  • Gli studenti stranieri riceveranno anche delle basi di italiano. Per Spontini, infatti, è importante che i camerieri stranieri siano in grado di pronunciare correttamente il nome Spontini e di scambiare con la clientela frasi semplici nella nostra lingua.
  • Si terranno corsi di bon ton per camerieri, pizzaioli e direttori di negozio. Gestione del “roll playing”: come rispondere al cliente, come congedarlo, quale linguaggio adoperare, anche in casi di emergenza. Tra risate e regole d’oro, si trasmetterà lo spirito Spontini: veloce, preciso, servizievole. Una delle “insegnanti” di predilezione sarà la nota scrittrice Roberta Schira, gourmet raffinata ed esperta di bon ton.

Lo Spazio Libreria. Spontini sta raccogliendo libri sulla pizza italiana editi nel nostro Paese e nel resto del mondo così da offrire agli Spontini People un'idea più precisa della cultura millenaria della pizza. Un trancio non è affatto fast food, ma una piccola grande fetta dell'identità Italiana nel mondo. La libreria in fase di allestimento, conterrà più di 200 opere illustrate e manuali in differenti lingue, oltre a dvd di film e documentari. Nella Spontini Factory ogni dipendente trascorrerà ogni anno dai tre giorni lavorativi fino a una settimana. Ci saranno corsi tecnici e corsi di management per i futuri direttori.

TAG: FORMAZIONE,CAFFè DIEMME,SPONTINI,FACTORY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top