bevande

30 Novembre 2017

Ristorazione e tecnologia, Fipe a scuola dai millennial


Ristorazione e tecnologia, Fipe a scuola dai millennial

Bar, ristoranti e studenti “a scuola” di innovazione. Ecco la "ricetta" proposta da Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi per favorire una proficua alternanza scuola-lavoro insieme al reciproco scambio di attitudini e competenze tra studenti e imprese della ristorazione. Un nuovo modo di "accompagnare" le giovani generazioni nel mondo del lavoro rendendole protagoniste e "motori" del cambiamento, tecnologico e culturale, che costituisce una delle presenti e future sfide per il mondo dei pubblici esercizi.

Per rendere tutto questo possibile, Fipe collaborerà con alcuni protagonisti del web, in primis TripAdvisor e TheFork, incrementando una collaborazione consolidata e funzionale a migliorare la preparazione degli operatori in fatto di cultura digitale.

Il progetto "Ristorazione 4.0 - la buona scuola è servita" è stato presentato questa mattina a Firenze "BTO - Buy Tourism online", alla presenza di Aldo Mario Cursano, Vice Presidente vicario di Fipe e Presidente di Fipe Toscana, l'on. Gabriele Toccafondi, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valentina Quattro, Associate Director Communications e Portavoce Italia di TripAdvisor, Andrea Arizzi, Direttore Commerciale di TheFork e Stefano Gemmi, dirigente scolastico dell'IIS "Galilei" di Firenze.

Grazie a questo progetto, gli studenti di una scuola di informatica, l'IIS "Galilei" di Firenze, dopo aver frequentato dei corsi sulla gestione delle recensioni e delle prenotazioni on line a cura di TripAdvisor e TheFork e sulla digital presence delle imprese della ristorazione, avranno la possibilità di mettere concretamente a frutto le loro attitudini digitali nel percorso di alternanza scuola/lavoro. Un impegno che si traduce ad esempio nell'affiancare i gestori e operatori di un ristorante per rendere più appealing le loro pagine social, monitorare le recensioni on line e approntare feedback adeguati, o supportare la gestione delle prenotazioni on line.

"Siamo felici di proseguire il percorso di accompagnamento all'innovazione nei confronti della nostra categoria - commenta Aldo Mario Cursano -. Questa volta lo facciamo partendo dai giovani, gli imprenditori e operatori del futuro che ora daranno un contributo prezioso agli imprenditori e operatori del presente. Questo progetto è per noi di grande importanza proprio perché tocca diversi aspetti che stanno a cuore della Federazione, come la digitalizzazione dei pubblici esercizi: l'acquisizione di un'autentica cultura digitale per servizi e processi sempre più efficienti è ormai una sfida imposta dal mercato e non più procrastinabile, e la collaborazione con la generazione dei "millennials" sarà molto utile per mettere nell'agenda di ogni ristoratore i temi del cambiamento e dell'innovazione. A fianco di questo percorso è poi fondamentale dare ai nostri giovani l'opportunità di svolgere una buona e proficua alternanza scuola lavoro: questa iniziativa dà un supporto concreto proprio in questa direzione, trasformando di fatto l'alternanza in una "complementarietà" tra la scuola e le imprese, integrando e interconnettendo diverse funzioni e trasferendo in uno scambio reciproco le rispettive competenze".

"Questa importante iniziativa, oltre a confermare il valore della nostra partnership con Fipe, dimostra la forte attenzione dell’associazione per gli imprenditori, i giovani e il tema della digitalizzazione. Siamo davvero felici di dare il nostro contributo alla formazione di nuove figure professionali che possano supportare i ristoratori nella gestione di TripAdvisor” ha dichiarato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor in Italia. “Secondo il nostro recente Studio sul Marketing dei Ristoranti*, infatti, il primo canale in cui i ristoratori italiani investono il budget destinato al marketing sono i social network (77%) ma circa la metà dedica meno del 10% del proprio tempo alle attività di marketing e la maggioranza (78%) ritiene di dover fare di più per promuovere la propria struttura. Ecco dunque come i contributi di TripAdvisor e TheFork si integrano alla perfezione in questo progetto, supportando da un lato le imprese della ristorazione e dall’altro i giovani professionisti di domani”.

“Dopo la pubblicazione del volume 'Il ristorante 2.0' della collana Le Bussole e un roadshow durante il quale - con Fipe e TripAdvisor - abbiamo affrontato i temi della cultura digitale nelle imprese della ristorazione, siamo felici di continuare insieme questo lavoro di formazione e digitalizzazione del settore. La prenotazione online dei ristoranti è una leva di marketing strategica e uno strumento per rendere più efficiente la gestione delle prenotazioni e della sala. L’iniziativa permette di preparare anche i giovani alla gestione di un’agenda digitale delle prenotazioni, fornendo loro compentenze che saranno sempre più ricercate nel mondo del lavoro”, conclude Andrea Arizzi, Direttore Commerciale di TheFork.

TAG: INNOVAZIONE,TRIPADVISOR,MARCO BERETTA,THEFORK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top