bevande

21 Dicembre 2017

Natale 2017, i dati Fipe: 4,8 milioni di italiani al ristorante


Natale 2017, i dati Fipe: 4,8 milioni di italiani al ristorante

Più italiani al ristorante, più ristoranti aperti. Ecco due tra le principali evidenze messe in luce da Fipe in merito alle presenze previste nei ristoranti e locali pubblici il prossimo 25 dicembre. L'indagine condotta dall'Ufficio Studi della Federazione in collaborazione con Format Research su un campione rappresentativo ha rilevato che quest'anno il 9,4% degli italiani (era il 9,2% nel 2016) sceglierà di consumare il tradizionale pranzo di Natale in ristoranti, osterie, trattorie e altri esercizi pubblici. Natale in casa per l'87,9% degli italiani, in particolare le famiglie, gli over 55, i residenti nelle regioni del Centro e del Nord Ovest. Segnali di ripresa raccolti dagli esercenti: oltre il 64% dei ristoranti, in crescita rispetto al 2016, ha scelto di non chiudere il giorno di Natale e saranno 470.000 le persone impegnate in cucina e in sala per consentire agli ospiti di trascorrere la speciale ricorrenza.

Per pranzare al ristorante il giorno di Natale occorreranno in media 50 euro, in leggero calo rispetto al 2016, per una spesa complessiva di 238 milioni di euro (+0,2% sul 2016). Ovviamente ci sono menu più economici (meno di 40 euro nel 19,6% dei ristoranti) e più costosi (oltre 60 euro nel 17,4% dei locali).

"Dati incoraggianti che fanno sperare in una progressiva ripartenza dei consumi - ha dichiarato Luciano Sbraga, Vice Direttore Generale Fipe e Direttore Centro Studi Fipe. Un trend supportato dai ristoratori che in una percentuale maggiore dell’anno scorso hanno scelto di restare aperti il giorno di Natale offrendo ai clienti, oltre alla consueta qualità dei piatti della tradizione, menu all inclusive proprio per andare incontro alla loro esigenza di tenere sotto controllo la spesa”.

Meno menu à la carte, più tutto compreso. Su questo fronte si registra il cambiamento più incisivo tra il 2016 e il 2017. Pur restando maggioritaria la proposta di menu a pacchetto, per lo più basato su piatti della tradizione, quest'anno prevale la scelta di menu "all inclusive". Il 44,3% dei ristoranti (era il 28% nel 2016) offre un menu con bevande incluse, mentre solo il 29,5% dei ristoranti (era il 50% l'anno scorso) continuerà a proporre menu con bevande escluse. Una politica commerciale che mette i clienti nella condizione di non avere sorprese sul conto finale. Nel 40% dei ristoranti saranno disponibili specifici menu bambini per le famiglie.

TAG: RISTORANTI,MARCO BERETTA,NATALE 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top