bevande
06 Febbraio 2018Lo spreco alimentare si combatte non solo portando a casa il cibo avanzato ma introducendo buone pratiche a livello di processi e di sistema. In occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare che ricorre oggi, 5 febbraio, la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi ricorda l'importanza di un impegno congiunto lungo tutta la filiera della ristorazione di cui la doggy bag costituisce l'"ultimo miglio".
"Secondo gli ultimi dati a nostra disposizione nei ristoranti italiani si sprecano ancora ogni anno 185mila tonnellate di cibo - commenta Giancarlo Deidda, Vicepresidente di Fipe -. In un anno dall'entrata in vigore della legge 166 contro gli sprechi alimentari sono stati raggiunti importanti risultati in termini di gestione e recupero delle eccedenze lungo la filiera agroalimentare, grazie a una semplificazione delle procedure. Da questo punto di vista il sistema delle donazioni certificate ha registrato un aumento del 20% delle donazioni, un incremento anche qualitativo sulla tipologia di prodotti recuperati. Come Federazione stiamo continuando a lavorare per valorizzare sempre più i modelli di ristorazione che riducono gli sprechi, attraverso una sostenibilità che sia prima di tutto di sistema".
"Un impegno - prosegue Deidda - che si traduce nel promuovere politiche basate su approvvigionamenti controllati, modalità di conservazione dei prodotti che siano in grado di garantirne qualità e shelf life, scelta per quanto possibile di piatti del giorno e menù con poche pietanze e prodotti di stagione. Senza dimenticare che questo approccio deve essere basato su una filosofia opposta a quella del "melius abundare quam deficere": privilegiare porzioni in grado di soddisfare le gioie del palato ma senza esagerare potrebbe essere un ulteriore e importante accorgimento per ridurre l'entità degli avanzi e, quindi, degli sprechi".
"Ultimo step, ma non per importanza - conclude Deidda - è la corretta gestione dell'ultimo anello della catena, attraverso la valorizzazione della pratica virtuosa della doggy bag come abitudine. Secondo una ricerca di Last Minute Market emerge che il 95% dei clienti dei ristoranti considera la doggy bag utile per non sprecare cibo e bevande già pagate, tuttavia ancora il 41% degli italiani non chiede ai ristoratori di portare a casa il cibo e le bevande avanzate o non consumate semplicemente per una questione di imbarazzo. Grazie all'impegno congiunto con Consorzio Comieco, stiamo lavorando per invertire la rotta, mettendo a disposizione di oltre mille ristoranti doggy bag di design con l'obiettivo di avviare un percorso virtuoso che nel corso del tempo dovrà toccare un numero di ristoranti ben più ampio. Sono infatti circa 110 mila i ristoranti con servizio al tavolo".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy