arredamento

21 Gennaio 2019

I migliori chef d'Europa incontrano il design made in Italy Tinosana

di DALLE AZIENDE


I migliori chef d'Europa incontrano il design made in Italy Tinosana

Dopo aver firmato l’iconico ristorante Igniv dello chef tristellato Andreas Caminada nel Badrutt’s Palace Hotel, Tinosana, la storica falegnameria di Almenno San Bartolomeo famosa a livello internazionale per la realizzazione di arredi per alberghi, navi da crociera e complessi comunitari di grande prestigio, torna nel gioiello dell’ospitalità svizzera a St. Moritz per partecipare alla ristrutturazione de Le Restaurant e del famosissimo King's Club. Prosegue così la straordinaria esperienza di Tinosana nella realizzazione di location di alto prestigio nel mondo del food & beverage.

I due nuovi progetti contribuiranno a segnare il futuro dello storico Badrutt’s Palace Hotel che ha recentemente festeggiato i suoi primi 120 anni di attività. Nel castello incantato tra i monti svizzeri, infatti, risplende ancora il fascino di alcune delle celebrità più amate di sempre che lo frequentarono in passato, come Marlene Dietrich, Audrey Hepburn, Greta Garbo, Rita Hayworth, Brigitte Bardot, Coco Chanel, Charlie Chaplin e Alfred Hitchcock. A Tinosana il compito di contribuire alla ristrutturazione de Le Restaurant, un salone da pranzo caratterizzato da un'atmosfera glamour e rilassante perfetto per una cena a lume di candela, e del King's Club, famoso come il più antico nightclub della Svizzera.

[caption id="attachment_155444" align="alignright" width="300"] Igniv Restaurant - Badrutt's Palace Hotel, Saint Moritz[/caption]

Progetti che rinnovano l’impegno con cui Tinosana nel 2016 contribuì alla realizzazione di Igniv, il ristorante dello chef Caminada. Un luogo ispirato a principi di condivisione e convivialità in cui si respira un’atmosfera da favola, tra pannelli in legno grezzo, luci soffuse, lussuosi velluti e tessuti damascati. Un incontro tra colori e materiali che riporta la mente al XIX secolo. Il ristorante, che vanta una stella Michelin, infatti, si caratterizza per una raffinata informalità ed è stato realizzato con le intuizioni della designer di fama internazionale Patricia Urquiola, rappresentando plasticamente il senso stesso dell’Igniv, termine che in lingua romancia significa “nido”.

Ma i lavori di altissimo livello realizzati da Tinosana nel campo della ristorazione sono tantissimi e tutti eseguiti con massima versatilità e cura per i dettagli. Si pensi, in particolare, all’Ecrin, la gemma nascosta dell'Hotel de Crillon 5* a Parigi, e al The Terrance, nel Westin Dragonara Resort 5* di Malta. Gli ospiti dell'Ecrin assaporano la cucina creativa dello chef stellato Christopher Hache in un ambiente dallo stile contemporaneo che unisce armonia e raffinatezza. Tinosana, seguendo il progetto di ristrutturazione dell’Hôtel de Crillon nel 2015, ha collaborato con Chahan Minassian, interior designer, antiquario e gallerista di Parigi, curando nei minimi dettagli il nuovo abito del rinomato ristorante, ricreando una sala "nascosta", intimista e senza tempo. I sapori ben definiti, ma delicati, dei piatti dello chef trovano quindi pieno coronamento nell’ambiente creato da Tinosana: qui, diverse tonalità di grigio antracite contrastano il candore della tavola, donando alla sala un’atmosfera intima ed elegante, mentre specchi con effetto metallizzato alle pareti innescano un intrigante gioco di riflessi.

Un tocco magico quello di Tinosana che si ritrova anche a latitudini molto diverse, come a Malta, al The Terrace, location ristrutturata all'inizio del 2017 e inaugurata nell'aprile del 2018. La nuova sede, progettata dal famoso studio di interior design Lynne Hunt London, offre la possibilità di vivere un'esperienza culinaria memorabile combinata a un ambiente dalle linee semplici, ma eleganti. Anche in questo lavoro è l’unione e la lavorazione di diversi materiali a rendere unico l’ambiente. Il locale è caratterizzato da piani in marmo, separè e soffitti in legno di rovere intarsiato, da pareti in vetro mosaico e resina con colori bianco e blu cobalto così da portare anche all’interno del locale l’effetto dell’onda marina. Il risultato è quindi, un luogo dall’allure orientaleggiante che con materiali e colori diversi richiama la bellezza del mare maltese.

«In ognuno di questi lavori abbiamo ascoltato la storia del luogo, rispettandone l’identità. Con attenzione dettagli e massima versatilità, abbiamo risposto alle richieste dei nostri committenti presentando prodotti di alta qualità, personalizzati, espressione del miglior made in Italy. Perché è questo il segno che caratterizza ogni nostro lavoro: il calore del legno, materiale per eccellenza, si unisce a lavorazioni di alta qualità per dare il massimo a ogni progetto», dichiara Gianpaolo Sana, titolare della Tinosana.

TAG: WORLD LATTE ART & COFFEE CENTER,TINOSANA,GIANPAOLO SANA,LE RESTAURANT,KINGàS CLUB,BADRUTTàS PALACE HOTEL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top