attualità
15 Aprile 2025Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata dall’artista-incisore Emanuele Ferretti per la Collezione Numismatica 2025. La presentazione nazionale è avvenuta all’interno della prestigiosa sala Gaspare Campari del Camparino in Galleria, il celebre locale milanese fondato nel 1915 da Davide Campari, icona e simbolo dell’aperitivo italiano per eccellenza, dove sono stati annunciati i 5000 pezzi in argento del valore di €4.
LA NUOVA MONETA E LO 'SPIRITELLO' DI CAPPIELLO
Per l’occasione sono intervenuti Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; l’onorevole Federico Freni, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze; Marco Alparone, vice presidente e assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia; Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano; Enrico Bocedi, Group Head of Public Affairs, Communications&Sustainability di Campari Group e Francesco Soro, amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
«La storia d'Italia noi la narriamo attraverso due oggetti d’arte, uno è il francobollo, l’altro la moneta, è quindi come avere due figli, anche se non nascondo che la moneta è il figlio prediletto, il più prezioso - ha detto Soro -. Tempo fa abbiamo iniziato a pensare cosa fosse migliore per rappresentare la storia d'Italia, non è stato necessario molto per dire Campari, perché Campari è la storia d'Italia, è la storia di Milano ed è la storia del bello, perché Campari è il bello in Italia e quindi nulla più di questa icona poteva rappresentare la nuova fase del Poligrafico e Zecca dello Stato».
Le monete hanno l'ambizione di incrociare e divulgare le passioni degli italiani e Campari è a tutti gli effetti diventata una passione tricolore, perfetta a quanto pare per creare una moneta nuova e particolarmente bella grazie all'opera d'arte di Leonetto Cappiello: lo storico ‘Spiritello’ è il soggetto nato dalla sua fantasia nel 1921 e prima mascotte del marchio Campari, diventato simbolo di design, avanguardia e visione internazionale, valori intrinseci all’azienda milanese, emblema dell’aperitivo italiano nel mondo. Il personaggio, avvolto nella buccia d’arancia, con il suo slancio e i colori vivaci incarna l’iconico bitter, catturandone lo spirito, la passione e la celebrazione della vita.
CAMPARI ICONA DEL MADE IN ITALY
La realizzazione della moneta coincide inoltre con il 150esimo anniversario dalla nascita dell’artista, che attraverso la sua arte ha dato vita a uno dei manifesti simbolo di Campari e uno dei più celebri della storia della pubblicità del XX secolo. Dopo il Francobollo ‘160 anni di Campari’ lanciato nel 2020, la Moneta Campari si inserisce all’interno di un percorso che valorizza l’eccellenza del Gruppo nel sistema produttivo nazionale e del Made In Italy, riconoscendo la storia di un grande marchio e lo spirito imprenditoriale e visionario che da sempre contraddistinguono Campari Group. «Un orgoglio italiano, espressione di un'esperienza che sa coniugare storia e modernità, quasi il futuro, interpretando al meglio lo spirito del tempo e facendosi precursore di tendenze che hanno contraddistinto e continuano a caratterizzare la storia del nostro Paese», ha commentato Freni.
Per i veri appassionati, ecco qualche informazione tecnica sulla moneta, che presenta elementi colorati. Sul dritto, al centro, sono riproposte le linee eleganti e minimaliste del canneté, design che caratterizza le nuove bottiglie. Sovrapposta, la scritta del marchio Campari con la firma Davide Campari Milano. Nel giro in alto la scritta Repubblica Italiana. Sul rovescio della moneta: Al centro è riproposto l'iconico manifesto con protagonista lo Spiritello avvolto nella buccia d'arancia. Nel giro la scritta Bitter Campari; in basso a sinistra la fima dell'ideatore del manifesto Cappiello, la R identificativa della Zecca di Roma e 2025, anno di emissione della moneta. A destra il valore nominale, 4 euro. In basso la firma dell'incisore E. Ferretti.
E chi volesse maggiori dettagli per l’acquisto delle monete può collegarsi al sito www.shop.ipzs.it, anche se pare siano tutte andate già a ruba.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy