food

02 Gennaio 2020

Polpo e calamari: guida all'acquisto

di DALLE AZIENDE


Polpo e calamari: guida all'acquisto

Sono considerati tra gli animali più intelligenti, poiché i loro sistemi nervosi sono altamente sviluppati. Polpi e calamari appartengono alla stessa classe dei cefalopodi (i piedi attaccati alla testa) e hanno caratteristiche in comune. Sebbene entrambe le specie possano essere di dimensioni considerevoli, il polpo è molto più piccolo del calamaro. In età adulta, i polpi possono arrivare a misurare 5 metri, mentre sono stati avvistati calamari di addirittura 20 metri di lunghezza. I polpi sono onnivori, quindi si nutrono di animali, crostacei e pesci, principalmente, ma anche di alghe. I calamari, invece, sono carnivori al 100% e la loro dieta è costituita da pesci e invertebrati, che catturano con i loro tentacoli. Entrambi i molluschi sono molto versatili in cucina e, per una perfetta resa e qualità nel piatto, in fase di acquisto, sono da preferirsi congelati. Questo perché l’abbattimento della temperatura, e una corretta conservazione della catena del freddo, fanno si che le proprietà nutritive e organolettiche del prodotto vengano regolarmente preservate e garantite. Per tradizione gastronomica il polpo e il calamaro possono essere offerte in molteplici ricette, sempre molto gustose e, non di meno, strumentali per un’alimentazione equilibrata, proteica a tutela della salute e del proprio benessere.

CIC nella sua linea dedicata ai prodotti ittici a marchio Il Gelo può vantare due tipologie di polpo diverse per territorio di provenienza: Marocco (cartone da 12 kg) e Indonesia (cartone 10 e 15 kg). Si tratta di due aree geografiche specializzate nella pesca di questi molluschi ma con caratteristiche diverse tra loro. Il polpo proveniente dal Marocco ha un colore chiaro, carne più tenera, una resa alta in fase di cottura, e una glassatura di protezione (3 - 5%). Questo perché le principali zone di pesca del “Polpo Marocco”, (Oceano Atlantico centro orientale - Mar Mediterraneo), hanno caratteristiche peculiari in termini di fondali e temperatura delle acque, che conferiscono al prodotto una qualità superiore rispetto alle altre origini. Il polpo indonesiano, invece, viene pescato in zone geografiche diverse dal Marocco (Oceano Pacifico), pertanto si presenta con differenti caratteristiche in termini di colore (più scuro), tenerezza delle carni (tende a essere meno tenero) e resa (decisamente più bassa ). Nonostante ciò, il polpo Indonesia rappresenta un’ottima seconda scelta, ideale per diverse ricette prelibate e saporite.

Come nel caso del polpo Marocco, anche il polpo indonesiano rappresenta un valore aggiunto per un’alimentazione sana e bilanciata. Tre diverse provenienze anche per i calamari: Thailandia (pescato nell’Oceano Pacifico), è un buon prodotto dalle carni tenere e corpose, indiano (pescato nell’oceano Indiano e Pacifico), è anch’esso un buon prodotto con una forma più affusolata del Thay e dalle carni più sottili, e Mauritania, un calamaro di qualità superiore (pescato nel Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico centro orientale), caratterizzato da carni tenere, alta resa in fase di cottura, ed è la specie più vicina al calamaro nostrano (calamaro verace). I formati delle prime 2 tipologie vedono un packaging in blocco da 2 kg o iqf in cartoni da 10 o 12Kg.

Il calamaro Mauritania è lavorato in iqf, bordo, avvolto singolarmente in cartoni con un peso che va dai 5 ai 7 Kg. Le tre tipologie s’inseriscono in un contesto di cucina diversificata, che affonda le proprie origini nei tempi più remoti. La relativa ricettazione è ricca di soluzioni e modalità di presentazione, che fanno di questo alimento un fattore importante nella dieta nazionale, con benefici in termini di gusto e corretta alimentazione.

TAG: CALAMARI,POLPO,CIC,QUALITALY 111

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

In risposta ai nuovi bisogni delle giovani generazioni, Heineken ha deciso di unire il mondo del dating a quello dei bar, offrendo ai consumatori un modo innovativo e concreto per “matchare” con...

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

02/04/2025

Alta Langa DOCG Rosé, Zero e Pinottino. Sono queste le tre novità destinate a Horeca e Gdo che Bosca porta alla 57esima edizione di Vinitaly (Stand B3 Padiglione 10). Forte dell’animo...

02/04/2025

Toccano quota 630 milioni di euro i ricavi 2024 di illycaffè, per un aumento del 6% sull’esercizio precedente. Il dato arriva con l’approvazione del progetto di bilancio della capogruppo...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top