food

04 Gennaio 2020

La Molisana, pasta solo da grano italiano

di DALLE AZIENDE


La Molisana, pasta solo da grano italiano

Dallo scorso settembre sugli scaffali di tutta Italia è iniziata la distribuzione de La Molisana con le nuove confezioni contrassegnate dalla scritta “Solo grano italiano”. “Per il piano di filiera 100% italiana – spiega Giuseppe Ferro, Amministratore Delegato de La Molisana, abbiamo investito molto nella ricerca per trovare i semi italiani migliori con un contenuto proteico fino al 17% e per continuare a creare una pasta che riflette il nostro ideale di eccellenza. Con le tecnologie della smart agriculture osserviamo a distanza via web il comportamento del seme nei campi di Puglia, Molise, Abruzzo e Marche e in Lazio durante tutto il ciclo vegetativo, aggiorniamo le competenze degli agricoltori puntando a migliorare così la qualità del raccolto. È questa la via maestra da percorrere per ottenere rese migliori sia sul piano quantitativo che qualitativo. Anche la Gdo ha accolto bene tutta l’operazione: metà delle insegne addirittura con autentico entusiasmo”. 

Infatti, è grazie a questa rinnovata promessa di marca che l’azienda cresce nel mercato in recessione della pasta secca di semola e registra ottime performance anche nel segmento delle integrali. Un’escalation ottenuta grazie a un importante piano di investimenti: oltre 25 milioni di euro negli ultimi tre anni e a una strategia di sviluppo meticolosa e ‘ferrea’ sia sul piano produttivo che commerciale e di marketing. “Fondamentale – aggiunge Giuseppe Ferro – è anche l’impegno dedicato al migliora mento qualitativo della materia prima che coinvolge l’ingrediente fondamentale della pasta integrale: la crusca. Abbiamo messo a punto un processo di lavorazione che riduce a 20 secondi i tempi di impasto della crusca, proteggendo la fibra alimentare ed evitando che ‘degeneri’ in lignina. La pasta così ha gusto morbido e non ‘acido’ e mantiene consistenza e tenacità. Aspetti differenzianti molto apprezzati dai consumatori che in questa categoria sono particolarmente attenti alla qualità ed esigenti”.

Un impegno che manteniamo anche nel segmento del fuori casa dove esprimiamo una linea professionale di paste con un indice proteico medio del 14% per garantire tenacità e consistenza sia in cottura espressa che in doppia cottura. Un parametro che, nel mondo della ristorazione, definisce la qualità della pasta e che La Molisana può certificare scientificamente con il riscontro del “dinamometro”. Tra i formati alcuni “pezzi unici” distintivi del brand molisano, come lo spaghetto quadrato, la farfalla rigata, l’orecchietta rigata e le nuovissime Quadrate, che testimoniamo l’innegabile dinamismo dell’azienda nel voler raccogliere la domanda di innovazione del food service. Un valore aggiunto è infine il sodalizio con Apci che supporta La Molisana nella formazione e nella ricerca.

TAG: PASTA,LA MOLISANA,QUALITALY 111

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top