food

24 Dicembre 2020

Nuova Schino, professionisti della carne al servizio dell’Horeca

di Manuela Falchero


Nuova Schino, professionisti della carne al servizio dell’Horeca

Nuova Schino è un'azienda attiva nella Val D'Ossola che da quasi cinque decenni fa del lavoro di ricerca, produzione e selezione dei prodotti il proprio fiore all'occhiello. Una cifra peculiare insomma grazie alla quale riesce a soddisfare anche i clienti più esigenti come racconta il titolare Enrico Schivalocchi, che ha raccolto il testimone dal papà nonché fondatore della società, Lino Schivalocchi.

Quali sono i vostri punti di forza?
La principale freccia al nostro arco è senza dubbio la carne e più precisamente la carne piemontese, che acquistiamo in cascine e allevamenti selezionati nel corso degli anni così da garantire sempre ottima genetica, alta qualità e continuità nelle forniture. Il fatto di comprare all’origine è un elemento tutt’altro che scontato, un vero e proprio fattore distintivo della nostra azienda. Così come distintive sono la cura della frollatura e l’attenzione per il sezionamento, che porta fino alla personalizzazione dei tagli in funzione delle specifiche richieste del cliente. Siamo impegnati insomma nell’intero processo, tanto da avere ottenuto la certificazione di Coalvi, il Consorzio di tutela della razza piemontese che impone un rigido disciplinare capace di controllare l’animale dalla nascita alla tavola. Un sigillo, quello di Coalvi, che riteniamo di grande rilevanza perché garantisce la completa rintracciabilità del prodotto acquistato, secondo la dicitura “Razza piemontese: nato, allevato, macellato, sezionato in Italia”.

Alla carne piemontese si affianca poi quella di importazione…
Esatto. Ci occupiamo anche dell’importazione e del sezionamento di capi di alta qualità provenienti da diverse aree d’Italia e d’Europa: in Francia ci approvvigioniamo del vitellone blonde d’aquitaine (garonnese); dalla Polonia arriva la scottona (frisona holstein), pronta alla lunga frollatura; dall’Irlanda, i castrati e le scottone di razza angus e hereford; dalla Spagna, la scottona aragonese e il suino iberico; dai Paesi Bassi come pure anche da allevamenti nazionali, il vitello da latte; dal mantovano, il suino nazionale. Infine, commercializziamo forniture importate da Argentina, Paraguay, Uruguay, Australia, Usa e Canada.

Come si completa il vostro catalogo?
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti un’offerta a 360 gradi, che spazia dai salumi (tradizionali e ossolani) ai formaggi, passando per l’intero comparto del fresco e del gelo, senza dimenticare i prodotti secchi e confezionati.

Quali sono i clienti di riferimento?
Ci rivolgiamo a tutta la filiera dell’horeca: ristoranti, alberghi e bar attivi lungo le sponde del Lago Maggiore e nella provincia di Novara.

Come è organizzato il servizio di vendita e di consegna?
Per il primo, ci avvaliamo di una squadra di 7 agenti coordinati da un responsabile commerciale, che visitano quotidianamente i nostri clienti. La consegna è invece assicurata da una flotta di 6 camion di proprietà, condotti da personale interno. Il servizio è garantito nelle 24 ore dall’ordine.

Come è organizzata Nuova Schino?
La struttura aziendale, il magazzino e la sede, il personale… Uffici e magazzino si trovano a Piedimulera, in provincia di Verbania, e insistono su un’area complessiva di circa 1.000 mq. Qui lavorano 20 persone, tra personale dipendente e collaboratori.

Infine, che cosa vi ha spinto ad aderire alla Cooperativa Italiana Catering e che cosa vi aspettate da questa associazione?
A convincerci è stato principalmente il combinato disposto di due fattori. Il primo: la possibilità di entrare a fare parte di un’organizzazione che permette ai soci di essere competitivi in diversi comparti. Il secondo: l’opportunità di poterci confrontare con altri imprenditori che operano in aree diverse dalla nostra. Lo scambio di informazioni è infatti un valore aggiunto cruciale per chi fa il nostro mestiere. Quanto al futuro, contiamo di potere ottimizzare aspetti nodali quali la gestione del magazzino. In buona sostanza, ci aspettiamo di crescere. E di fare meglio.

TAG: DISTRIBUTORI,CARNE,NUOVA SCHINO,QUALITALY 115,ENRICO SCHIVALOCCHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top