food
04 Gennaio 2021Lavora a tutto ritmo il Gruppo Spadoni, per far fronte alla domanda di prodotti in tutta Italia. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ogni divisione dell’impresa romagnola ha riorganizzato il proprio piano produttivo e gestionale, adattandosi in modo propositivo e solido allo stravolgimento del comparto. Il segmento farine di Molino Spadoni ha dovuto infatti affrontare il raddoppio produttivo, da 250 mila sacchetti dello stesso periodo 2019, a 500 mila sacchetti di oggi. Anche per gli altri prodotti delle Officine Gastronomiche Spadoni come salumi, formaggi, sughi pronti, quindi prodotti sia freschi che ambient, è stato rafforzato il sistema organizzativo e distributivo, proprio per gestire il fortissimo aumento di richieste online pervenute attraverso la piattaforma “Casa Spadoni”.
Nel mese di marzo sono stati evasi oltre 1600 ordini, apportando un fatturato di oltre 80mila euro. Ma il dato più importante arriva dopo la prima settimana di aprile, dove è stato raggiunto praticamente lo stesso numero del complessivo mese precedente: oltre 1500 ordini e 70mila euro di fatturato. Sul fronte dell’emergenza sanitaria, le iniziative attuate dall’azienda sin dai primi giorni di marzo sono molteplici e quotidiane: dalla disponibilità di mascherine, alle procedure di ingresso e uscita, l’utilizzo dei guanti, le sanificazioni straordinarie e rinforzate, il distanziamento delle postazioni di lavoro. Sono state avviate ove possibile anche le procedure di smartworking e le turnazioni straordinarie.
A tutela dei lavoratori è stata attivata inoltre una polizza gratuita assistenziale in caso di covid-19. Accanto allo stress gestionale del momento, non manca infine il fattore solidarietà, che ha sempre caratterizzato l’attività del Gruppo Spadoni. L’azienda infatti sta sostenendo con la fornitura di prodotti la Mensa di San Rocco a Ravenna, la Caritas di Faenza, l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e la Protezione Civile di Monza. Attualmente sono in corso altre operazioni di sostegno alle attività e alle comunità locali, testimonianza della sensibilità che l’azienda romagnola ha da sempre per le difficoltà del suo territorio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy