attualità

27 Marzo 2023

Packaging monouso, Flo punta sui bicchieri in carta e sulle capsule compostabili

di Jessika Pini


Packaging monouso, Flo punta sui bicchieri in carta e sulle capsule compostabili

In Europa sono in discussione grandi cambiamenti sul fronte del packaging monouso per limitare la produzione dei rifiuti, favorire il riciclo dei materiali e, ancora prima il loro riuso.

Nell’attesa di capire esattamente quante delle novità proposte diventeranno obbligatorie molte aziende del packaging stanno già guardando al futuro. 


NUOVO IMPIANTO A FONTANELLATO
Una di queste è Flo, multinazionale specializzata nella produzione di bicchieri e stoviglie monouso, che ha convertito lo stabilimento di Fontanellato (Parma) dalla produzione di bicchieri in plastica a quella di bicchieri in carta.

Per quanto sarà impossibile eliminare la plastica dal settore del packaging, si prevede un suo ridimensionamento in una misura non ancora quantificabile, di conseguenza il Gruppo dal 2018 a oggi ha avviato un percorso di conversione e di innovazione di prodotti verso materiali più naturali e ottenuti da risorse rinnovabili su cui ha investito 30 milioni di euro, di cui 2 milioni sul nuovo impianto. Raggiunge così una capacità produttiva complessiva (tra tutti gli stabilimenti in Italia – Fontanellato, Catania, Verona – ed Europa – Francia e UK) di 3 miliardi di bicchieri in carta. Il principale canale servito dal nuovo impianto automatizzato è il vending, da sempre molto rilevante per il Gruppo sia in Italia che all’estero. Flo realizza nel vending il 40% dei 225 milioni di euro di fatturato, il 50% nel retail e il 10% nell’industria con le capsule per il caffè e i vasetti per lo yogurt e nel food service. 

“Rispetto alla convenienza nell’utilizzo di stoviglie usa e getta nel fuori casa – afferma Daniele Simonazzi, amministratore delegato di Flo – il packaging monouso permette di servire un numero più elevato di persone in meno tempo e quindi determina sicuramente un vantaggio in termini di efficienza su un numero di coperti elevato che non consentirebbe di raccogliere i piatti e lavarli, operazione che richiederebbe molto più personale. Ovviamente è importante che questo volume di materiale abbia una filiera di riciclo accessibile e certa”.

IL SILICIO, MATERIALE DEL FUTURO
Tra le innovazioni più interessanti introdotte dall’azienda l’impiego del silice al posto del film di PLA o in plastica come rivestimento delle palette in carta per il caffè e come isolante interno nei bicchieri sempre in carta. Il silice non ha esattamente le stesse performance tecniche dei materiali che sostituisce però rende la carta impermeabile ai liquidi caldi e freddi e ai grassi per il tempo necessario di utilizzo del packaging (un paio d’ore circa) e consente di eliminare il simbolo della tartaruga, cioè di ottenere un prodotto completamente plastic free.

CAPSULE COMPOSTABILI
Inoltre, in base alla proposta della Commissione europea di revisione del Regolamento sugli imballaggi e rifiuti da imballaggi (PPWR) nel futuro saranno probabilmente ammesse sul mercato solo le capsule in materiali compostabili. Flo ha investito da tempo in tale categoria di prodotto ed è pronta a rispondere a questa domanda di prodotto.

TAG: PACKAGING,PLASTICA MONOUSO,DANIELE SIMONAZZI,FLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top