vino

17 Ottobre 2024

Lo Champagne lancia l’appello ai bartender: è tempo di parlare

di Matteo Cioffi


Lo Champagne lancia l’appello ai bartender: è tempo di parlare


L’amata bolla transalpina ha deciso che i tempi siano altamente maturi per avviare un dialogo più fitto e costruttivo con i bartender. Perché questo nobile vino prestigioso, seppure amato alla follia da tanti professionisti italiani del bancone, ha ancora necessità di farsi conoscere nei dettagli da parte di alcuni esponenti del bartending.

Ne è assolutamente convinto Domenico Avolio, a capo del Bureau Champagne, l’agenzia che in Italia rappresenta il Comitè Champagne francese, che intervistato da Mixerplanet richiama, innanzitutto, l’attenzione su questo legame da lui ritenuto non del tutto affinato. 

CHAMPAGNE E BARTENDER

L’idea è dunque quella di promuovere e favorire iniziative e incontri per ragionare non tanto sulla modalità di consumo dello Champagne, che rimane preferito se sorseggiato liscio una volta versato nel calice, ma che possano invece migliorare la conoscenza stessa del prodotto.

«I bartender sono figure con cui vogliamo instaurare un dialogo – afferma il rappresentante del Bureau du Champagne –. Li consideriamo fondamentali per ampliare la conoscenza di questo vino e mi sembra di poter affermare che esista un interesse significativo nella categoria verso la formazione sullo Champagne. Siamo aperti a incontri, discussioni e corsi professionali, seguendo l’esempio del Comité Champagne nel Regno Unito. Gli argomenti da esplorare sono tanti: dalla storia e caratteristiche delle diverse tipologie, fino alle tecniche per offrire un servizio impeccabile, che va dalla scelta del calice adatto alla presentazione del vino all’analisi del concetto di pairing. Invitiamo dunque tutti i barman interessati a partecipare il prossimo 4 novembre alla nostra edizione annuale dell’Académie du Champagne, evento di alta formazione che si terrà presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano».

MERCATO ITALIANO: PIU' REFERENZE A BASSO DOSAGGIO

Rivolto quindi l’appello al mondo del bartending, con l’auspicio sincero che non rischi di cadere nel vuoto, l’attenzione si rivolge poi a quella che sarà l’attuale stagione dello Champagne. I segnali giunti dalla vendemmia da poco conclusa (24 settembre) sono moderatamente incoraggianti e preannunciano una produzione in cui gli elementi andranno bilanciati.

«La vendemmia è stata caratterizzata da rese ridotte, ma di qualità e non è da escludere che il 2024 possa rivelarsi un millesimo interessante. La stagione è stata eccezionalmente umida e il vigneto è stato sottoposto a una forte pressione della peronospora che è stata comunque controllata. È stato un anno complesso soprattutto nella Côte des Bars, dove le rese sono state inferiori alle aspettative e in media attorno ai 4.000 kg per ettaro – ha fatto sapere Avolio –. Negli altri settori, stando ai primi dati, la media dovrebbe attestarsi attorno agli 8.000 kg per ettaro. Ad ogni modo grazie al meccanismo della riserva, nella maggior parte dei casi sarà possibile raggiungere la resa commerciabile di 10.000 kg per ettaro».

Qualità dunque che non dovrebbe deludere il palato dei Champagne lover italiani, che non sono pochi. Per la bolla francese il mercato nostrano si mantiene stabile al quinto posto e, lo scorso anno le spedizioni si erano attestate a 9,9 milioni di bottiglie per un valore generale di 265 milioni di euro.

Sull’anno in corso, Avolio preferisce non fare previsioni: «L’attuale incertezza che regna a livello geopolitico e la congiuntura economica non troppo favorevole che sta vivendo il nostro Paese richiedono cautela. Confidiamo nella fedeltà dei consumatori italiani che in questi anni hanno sempre confermato tutta la loro passione per lo Champagne». Nessuna previsione di come andranno le vendite quindi, ma qualche trend emerge dai dati: «Anche in Italia – ha poi aggiunto – da alcune stagioni si assiste a una maggiore richiesta di referenze a basso dosaggio, cresciuta lo sorso anno del 3%. Questa tipologia di prodotto che esalta sapidità e acidità segnala un’evoluzione del gusto dei consumatori e una sempre maggiore attenzione alle scelte di abbinamento con la ricca tradizione gastronomica italiana».

TAG: CHAMPAGNE,VENDEMMIA 2024,DOMENICO AVOLIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top