spirits

04 Novembre 2024

Il Birrificio Italiano gioca la carta degli spirits

di Maurizio Maestrelli


Il Birrificio Italiano gioca la carta degli spirits


Avrei dovuto intuirlo. Un apprezzamento per un Gin Tonic buttato là, un corso per capire i segreti della mixology rivelato in mezzo a una conversazione. Agostino Arioli lo conosco da forse almeno un paio di decenni e so che raramente le cose le fa tanto per fare. Si è guadagnato il rango di “padre della patria” della birra artigianale italiana fondando, nel 1996, il Birrificio Italiano a Lurago Marinone, in provincia di Como, simultaneamente a un manipolo di colleghi ognuno dei quali all’oscuro di cose stessero facendo gli altri. 

La birra artigianale italiana è nata così: dal basso e ha percorso una lunga strada prima di sbocciare in moda, tendenza, fenomeno o comunque la vogliate chiamare. Arioli è sempre stato un creativo ma allo stesso tempo un pignolo a livelli quasi maniacali. L’unione di queste caratteristiche caratteriali lo ha portato a produrre birre cesellate, molto spesso in più tornate, fin nei minimi dettagli: alcune, come la Tipolpils, grazie a un twist, termine da bartender più che da birrai, come l’uso del dry hopping in una birra di bassa fermentazione quale è una pilsner, sono diventate un oggetto di culto con innumerevoli imitazioni all’estero tanto che nessuno si stupisce più quando si parla di “Italian Pilsner”; altre come la Malmadura sono frutto di ricerca finalizzata a testare i limiti, che sono decisamente ampi, della birra impiegando nella ricetta uva ancora non matura ovvero quella che i vignaioli scartano durante la potatura verde per permettere una maggiore concentrazione degli zuccheri nei grappoli restanti. 

Insomma Arioli sulla birra non si discute, tanto che si poteva anche pensare che potesse pure accontentarsi di finire la sua carriera come birraio continuando a sfornare nuove “creature”. E invece eccolo strambare come un velista e, complice forse quel Gin Tonic o il corso da bartender, puntare deciso verso il mondo della distillazione che è poi l’arte della trasformazione della materia all’ennesima potenza considerato che al processo fermentativo, che trasforma di per sé, aggiunge appunto quello dell’alambicco.

Il suo primo passo si chiama Strada Ferrata ma dopo un paio d’anni Arioli lascia il progetto “preferendo lavorare solo all'interno di realtà a filiera corta e controllata” ma non abbandona il nuovo sogno. Intanto trova nel suo Amaro Marasso una formula vincente per portare a casa un bronzo agli International Spirits Challenge di Londra del 2023. Il Marasso in questione è decisamente un amaro di carattere, dall’aroma aggraziato, fresco nelle sue note balsamiche, ma dal gusto deciso grazie a una genziana che emerge sulle altre botaniche (ne contiene sedici) e si fa ricordare a lungo. Poi se ne esce con il Capparis, originale formula di macerato alcolico di capperi di Pantelleria che in prima battuta potrebbe sembrare anche una discreta forzatura ma che invece si rivela, con i suoi 22% vol, un brillante aperitivo e un ingrediente che combacia alla perfezione con gin e vermouth dry per un Dirty Capparis che strizza l’occhio al Dirty Martini ma se ne distingue per aromaticità ed eleganza. Infine un gin, che non manca mai di questi tempi, ma qui Arioli resta tutto sommato fedele alla tradizione del classico London Dry quindi ginepro a creare la spina dorsale e poi angelica, coriandolo, kaffir lime e pepe nero. 

Gin che non fa una piega, e infatti si chiama Gin Drytto, e se la gioca con brand più storici e blasonati. Bene ovviamente per il Gin Tonic ma non sfigura certamente in Negroni, Martini e tutta la grande famiglia dei cocktail base gin. Cinque botaniche, perché in fondo a esagerare si rischia l’effetto “minestrone”. L’ultima novità la teniamo, appunto, per ultima. Cinque anni fa infatti Arioli aveva deciso di distillare un blend di sue birre per ricavarne quello che si chiama bierbrand. Una parte di bierbrand è stato imbottigliato in purezza, una seconda parte ha raggiunto un tonneaux che aveva precedentemente contenuto del Moscato giallo, una seconda ha terminato la sua maturazione in una botte ex rum della Martinica e la terza in una ex whisky torbato, si presume da Islay. 

I quattro distillati sono stati raccolti nella linea chiamata Albedo termine dai molti significati ma che Arioli interpreta in senso alchemico. In alchimia infatti l’albedo è una fase della cosiddetta “Grande Opera” ovvero l’itinerario di lavorazione e trasformazione della materia prima finalizzato a realizzare la pietra filosofale, mitologico sacro graal cercato invano per secoli per le sue molteplici presunte virtù, dalla capacità di trasformare in oro qualsiasi metallo ad acquisire l’onniscienza passando per il conferire praticamente l’immortalità. Termine mistico quindi che, tuttavia, nel linguaggio della chimica corrisponde alla distillazione. Noi, dopo aver assaggiato tutti gli Albedo, ci accontentiamo: hanno la loro personalità con la palma di sorso migliore per l’affinamento in ex whisky torbato. Difficile dire quanto lunga sarà questa nuova strada intrapresa da Agostino Arioli. Conoscendolo un po’, siamo sicuri che il progetto Spirits sia stato costruito con la consueta sua serietà e aspettiamo fiduciosi anche qualche altra futura novità. Al momento tutta la linea Spirits viaggerà nei canali dove già scorrono le birre del Birrificio Italiano, “la filiera corta e controllata”, poi…

TAG: BIRRIFICIO ITALIANO,AMARO MARASSO,ALBEDO,CAPPARIS,GIN DRYTTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top