spirits
29 Novembre 2024Un nuovo look per coprire capillarmente il territorio nazionale e intercettare nuovi target di appassionati, pur rimanendo fedeli alle proprie origini. Con questo obiettivo il Liquorificio Tevini cambia completamente il volto della propria gamma prodotti, attraverso un totale rebranding nel segno della modernità.
Affidato all’agenzia bresciana All Creative, il restyling inizia dal nuovo nome: da “Liquorificio Alta Valle Camonica” a “Liquorificio Tevini”. Il payoff Valle Camonica trasmette e mantiene forte il legame con la montagna, terra d’origine e, ancora oggi, sede dello stabilimento produttivo. Completano il logotipo il simbolo dell’Adamello e la data di fondazione, il 1920.
«È la prima pagina di un nuovo capitolo della nostra storia - afferma Matteo Tevini, titolare di Liquorificio Tevini -. Il cambio di nome è un ritorno alle origini, alla famiglia, che da quattro generazioni si occupa personalmente di ogni fase della produzione e della distribuzione dei nostri liquori, mentre il nostro nuovo look riflette appieno quella capacità di essere contemporanei che ci accompagna da oltre un secolo».
Il rebranding include anche il lavoro di label design su oltre 60 etichette di prodotto: oltre a un’ampia gamma di liquori, amari e grappe, il Liquorificio Tevini firma infatti anche sciroppi, confetture e caramelle, oltre che prodotti come l'Elixir Noreas, nato da un'antichissima ricetta oltre un secolo fa come digestivo e tonico, il liquore Genepy, che ha ottenuto la “Chiocciola d’oro” di Slow Food e una menzione nell’Atlante dei prodotti tipici dei Parchi Italiani, il Bombardino e il più recente Tevin’s Gin.
A fare da fil rouge sono l’arco grafico, rivisitato, la carta naturale e la palette di colori pastello, che valorizzano l’immagine di naturalità e artigianalità, e le illustrazioni del mondo botanico, in una scelta di stile che rappresenta la visione artigianale e il legame con la montagna del Liquorificio Tevini. I raccoglitori, infatti, cercano e selezionano pregiate erbe alpine, frutti e spezie, in un’accurata scelta delle materie prime che, tramite lavorazioni artigianali e l’impiego dell’acqua pura di montagna – ingrediente fondamentale -, permette di creare prodotti completamente naturali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy