bevande
13 Marzo 2014Volterragusto 2014, di scena nella città toscana il 29 e 30 marzo, è una manifestazione due volte buona. Innanzitutto perché tutta dedicata al delizioso tartufo marzuolo, con una mostra mercato che si tiene nelle bellissime logge del Palazzo Pretorio, in Piazza dei Priori. E poi perché si prefigge un nobile e utile scopo, quello di raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione delle mura cittadine, in gran parte crollate lo scorso gennaio.
Versione primaverile della prelibata varietà bianca, il tartufo marzuolo si potrà assaggiare e acquistare direttamente dai produttori, così come tanti altri prodotti tipici della provincia. In particolare, la mostra mercato dedicata al fungo ipogeo è anche un’occasione per assaggiare in anteprima i migliori olii dell’ultima campagna, a cui è dedicato il concorso Liscio com’è l’olio, la cui fase conclusiva (con premiazione) si terrà sempre a Palazzo Pretorio il 26 e 27 aprile. La selezione dei tre olii vincitori sono tuttora in corso, ad opera di un selezionato parterre di assaggiatori professionisti, ma non c’è ragione, anche senza una così grande competenza, per non cimentarsi.
Organizzato dal Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera, Volterragusto prevede anche una coté dedicata al folklore e alle usanze medievali. In particolare, domenica 29 marzo si terrà il Torneo dei due Parchi, in collaborazione con l’Associazione Spadacroce, in cui circa 100 partecipanti, in costume medievale, dovranno dar prova di buona mira centrando con arco e freccia una serie di bersagli dislocati nel verde dei Parchi Fiume e San Pietro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
17/04/2025
C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy