bevande

02 Maggio 2014

Simply Italian Great Wines: in Germania tour per i vini di qualità


Simply Italian Great Wines: in Germania tour per i vini di qualità

È in Germania la prima tappa europea di Simply Italian Great Wines, organizzato da Iem (International Exhibition Management). Dal 5 all’8 maggio il tour toccherà Amburgo, Berlino e Monaco e sarà caratterizzato, oltre al consueto walkaround tasting con operatori sapientemente selezionati, anche da importanti momenti educazionali/formativi. Questi ultimi si articoleranno in seminari e degustazioni guidate rivolti soprattutto a sommelier e pensati per discutere e approfondire le caratteristiche dei vini presentati, la loro tradizione e la provenienza territoriale.

In occasione del tour in Germania saranno due in particolare i seminari proposti: al wine&food “Top of the Dop” - seminario di degustazione di salumi italiani con un segmento dedicato al Franciacorta e l’altro a Prosecco Docg -, presentato da Federdoc e dall'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, seguirà il “Schätze aus den Marken”, seminario dedicato specificatamente ai vini delle Marche e organizzato in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Un terzo appuntamento si terrà nella tappa conclusiva di Monaco: “SalumiAmo con Bacco”, aperitivo aperto a tutti i consumatori, in cui i wine lovers avranno la possibilità di incontrare importanti aziende e produttori italiani, degustando e discutendo dei vini e dei salumi proposti.

«Federdoc e Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani” – afferma Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Federdoc - “hanno scelto di collaborare con Simply Italian sui più importanti mercati europei per rafforzare la propria presenza puntando appunto su informazione e formazione».

La formula è quella già collaudata da Iem in altri Paesi, come gli Stati Uniti, per incontrare buyer, giornalisti, importatori, distributori, retailer, ristoratori e opinion leader del mercato nazionale.

Negli ultimi cinque anni l’Istat ha registrato un trend positivo costante per le esportazioni italiane in Germania, che ha permesso al nostro prodotto di crescere del 27,8% dal 2008, attestandosi a 1.02 miliardi di euro nel 2013 a fronte di un lieve calo nel volume di vino esportato (-0,7%). Il risultato è stato quindi un aumento del prezzo medio/litro pari a +28,7% (dal 2008). Aumenta dunque la richiesta di vino di qualità superiore, specialmente italiano, grazie anche all’ottima reputazione che la nostra tradizione enogastronomica gode nel mercato tedesco.

«La domanda in Germania si sta via via facendo più raffinata” - afferma Marina Nedic Managing Director di IEM - e ciò si traduce in una maggior esigenza anche dei mezzi necessari a promuoverla e farla conoscere correttamente. Una situazione, questa, che rende vincenti i nostri programmi promozionali: seminari, degustazioni guidate e walkaround tasting. Come per esempio quelli proposti ai sommelier tedeschi, figure di rilievo che hanno assunto nell’ultimo ventennio il ruolo di interlocutori privilegiati nel contesto della ristorazione e nella formazione delle carte dei vini, operando molto spesso come consulenti ed educatori, esercitando una fortissima influenza sui consumatori».

Al tour partecipa un nutrito gruppo di aziende vinicole provenienti da tutto il territorio nazionale. In allegato scarica l’elenco dei partecipanti.

TAG: PROMOZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top