food
16 Settembre 2015E se sulla tavola dei bambini ci fosse anche un po’ di cous-cous, oltre alla pasta? Il 43% degli italiani sarebbe d’accordo, ma quasi uno su quattro (23 %) direbbe di no. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixe’ dedicata al delicato - ma sentito - tema delle mense scolastiche, utilizzate da più della metà degli studenti italiani sotto i 13 anni. E se già molte scuole in Italia hanno ampliato i loro menù per includere cibo straniero - dal cous-cous ai piatti orientali - in passato la questione non ha mancato di sollevare polemiche, con la Lega Nord che in certi casi ha alzato le barricate per salvaguardare la tradizione italica.
Perché dire no alle pietanze straniere nei menù scolastici? Per il 61% delle persone contrarie al cibo etnico la ragione è molto semplice: la cucina italiana è la migliore al mondo, punto e basta. Per il 35% degli intervistati, invece, la questione è un’altra: i bambini potrebbero non gradire quello che si trovano nel piatto. Tra gli entusiasti del cous-cous a scuola, invece, prevalgono considerazioni culturali: per i bambini, sostiene l’86% di loro, è importante imparare a confrontarsi con tradizioni culinarie diverse dalla propria.
Italiano o straniero che sia, il cibo delle mense è promosso a pieni voti solo dal 23% degli intervistati: per la maggioranza (42%) la qualità delle pietanze servite ai bimbi è “appena sufficiente” e per il 20% è scarsa, mentre il 14% non si esprime. A preoccupare la maggior parte delle persone, però, è la salute: l’83% ritiene che i menù scolastici dovrebbero includere piatti sani, anche se meno gustosi.
Fonte: LaStampa
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy