caffè
09 Dicembre 2015Si è svolto a Taipei (Taiwan) l’1 e il 2 dicembre scorsi International Coffee Tasting Asia 2015, il concorso internazionale che per premiare i migliori caffè si affida alla moderna analisi sensoriale. Il concorso è stato organizzato dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), in cooperazione con la sezione di Taiwan e con il supporto tecnico e scientifico del Centro Studi Assaggiatori.
In questa edizione si sono sfidati 89 caffè da 10 Paesi diversi (Canada, Cina, Italia, Giappone, Corea, Malesia, Taiwan, Thailandia, USA, Vietnam) giudicati da 20 giudici provenienti da Taiwan, Corea, Cina e Giappone. Solo il 30% dei prodotti in gara è andato a medaglia.
Ottima la prestazione dei caffè italiani: il 58% di loro è riuscito ad andare a medaglia, contro una media del 30% dei caffè di altre nazioni). «E’ un dato estremamente interessante perché ci fa capire che il caffè italiano, quando ben lavorato dalle nostre torrefazioni e ben preparato all’estero, ha la capacità di convincere anche palati non italiani - ha commentato Luigi Odello, presidente dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) -. Il caffè è, come tutti i prodotti alimentari, fortemente legato alla cultura locale, ma quello italiano conferma di essere molto più trasversale di altri, probabilmente grazie alla complessità delle miscele, carattere sensorialmente molto apprezzato».
Di seguito l’elenco completo dei vincitori di International Coffee Tasting Asia 2015 (in ordine alfabetico di nazione, azienda, prodotto). La prossima edizione del concorso si svolgerà come da tradizione nuovamente in Italia nel 2016.
Caffè Filtro (Categoria A)
Espresso Italiano (Categoria E)
Espresso non italiano (Categoria F)
L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè è un’associazione senza fini di lucro che vive delle sole quote sociali. E’ stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè. Dalla sua fondazione ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato più di 9.000 allievi da più di 40 Paesi nel mondo. Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese. E’ dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy