bevande
22 Febbraio 2016Nove giudici e cinque vini rossi, derivati da due tra i più nobili vitigni italiani, con prezzo oscillante tra i 10 e i 500 euro a bottiglia sono stati i protagonisti di un test eseguito prima con la luce bianca (6.000 °K, in pratica la luce solare) e poi con luce monocromatica rossa. I dati, sottoposti a elaborazione statistica con Big Sensory Soft non hanno di fatto messo in evidenza differenze significative tra i due tipi di illuminazione. Detto così si potrebbe pensare che i giudici siano entrati in una specie di automatismo di scala e non abbiano discriminato tra campioni, invece hanno trovato molte differenze significative tra un vino e l’altro, ma non tra il medesimo campione valutato a luce bianca e a luce rossa, nonostante che non fosse solo variata la tonalità, ma anche l’intensità luminosa.
Non basta certo un esperimento per generare una legge, ma di primo acchito possiamo pensare che giudici sensoriali di provata esperienza e dotati di una grande preparazione, quindi fortemente allenati a lavorare con olfatto, tatto e gusto, riducano automaticamente la nefasta influenza che ha molte volte la vista e siano in grado di non lasciarsi ingannare dalle apparenze. A dire la verità ci aspettavamo che i bei riflessi viola che caratterizzavano i due vini più giovani potessero trarre in inganno i giudici, ma così non è stato. Questo conferma la realtà incrementata di cui godono i degustatori: non solo sono molto più sensibili ai dettagli, ma imparano soprattutto ad “avere naso”, vale a dire a percepire ciò di cui un consumatore normale non ha coscienza. Sul prossimo numero de L’Assaggio in uscita a marzo sarà pubblicata la sperimentazione.
Centro Studi Assaggiatori
Il Centro Studi Assaggiatori, fondato nel 1990, è l’unità di analisi sensoriale più avanzata in Italia. L’analisi sensoriale è l’insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare attraverso i sensi quanto viene percepito di qualsiasi prodotto o servizio. Il Centro Studi Assaggiatori raccoglie i dati relativi alla percezione di prodotti e di servizi con metodi innovativi, li elabora statisticamente, anche con software proprietari, e li interpreta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy