caffè
20 Febbraio 2025È in una fase di forte instabilità il mercato del caffè. Le quotazioni hanno raggiunti livelli record a causa di una combinazione di fattori strutturali e climatici estremi come quelli che hanno colpito Brasile, Vietnam e Colombia, principali Paesi produttori: negli ultimi mesi, i prezzi della Robusta hanno sfiorato i 6.000 dollari per tonnellata sulla Borsa di Londra, mentre l’Arabica ha superato i 400 centesimi di dollaro per libbra a New York.
Stando ai dati dell’International Coffee Organization (ICO), nel 2023 la produzione globale di caffè è diminuita del 3,1% attestandosi a 168,5 milioni di sacchi (da 60 kg ciascuno), mentre il consumo è cresciuto del 4,2%, raggiungendo i 170 milioni di sacchi.
Attenzione, non si tratta di speculazione finanziaria. Alberto Polojac, coordinatore nazionale di SCA Italy e responsabile qualità di Imperator, da sempre impegnata nell’importazione di caffè crudo di alta qualità, avverte: «Siamo di fronte a un cambiamento profondo nel settore caffeicolo. La crisi climatica sta riducendo la produttività delle principali aree di coltivazione, mentre la domanda globale di caffè continua a crescere, soprattutto nei mercanti emergenti come l’Asia e il Medio Oriente».
COSA È SUCCESSO AI PAESI PRODUTTORI
Il Brasile, primo produttore mondiale di Arabica, ha registrato un calo della resa per ettaro del 5% a causa di ondate di siccità prolungata. Il Vietnam, leader nella produzione di Robusta, ha visto una riduzione della produzione del 7% a causa di piogge torrenziali seguite da periodi di siccità. In Colombia, il raccolto è diminuito del 4%, complicato dall’instabilità climatica legata al fenomeno di El Niño.
Le condizioni meteorologiche avverse stanno mettendo a dura prova i coltivatori, che devono affrontare raccolti ridotti e costi di produzione sempre più alti. Anche se il prezzo del caffè sta aumentando, molti produttori non riescono a trarne reali benefici, perché devono far fronte a spese crescenti per fertilizzanti (+15% su base annua), manodopera (+12%) e logistica (+10%).
A questa situazione si aggiunge l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso caffè di qualità e sostenibili. «Il movimento dello specialty coffee ha cambiato la percezione del caffè, trasformandolo da commodity a prodotto artigianale - ha spiegato Polojac -. Cresce dunque l’attenzione sull’origine e i metodi di lavorazione. Nel 2023, il segmento dello specialty coffee ha registrato una crescita del 9% a livello globale, con un incremento significativo nei mercati asiatici. Tuttavia, questa evoluzione deve essere accompagnata da un impegno concreto».
LA SOLUZIONE BLOCKCHAIN
Per affrontare l’attuale crisi, Polojac con la sua Imperator ribadisce il peso della digitalizzazione e della tracciabilità: «Strumenti come la blockchain possono garantire maggiore equità ai produttori e offrire ai consumatori informazioni dettagliate sull’origine del caffè che acquistano. Con il mercato del caffè in rapida trasformazione, le sfide per il futuro saranno sempre più complesse. È necessario un impegno collettivo, per garantire che il caffè rimanga accessibile, equo e sostenibile».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy