fiere

07 Giugno 2016

Sapori 2016 proclama Fivizzano 'capitale del buon gusto'


Sapori 2016 proclama Fivizzano 'capitale del buon gusto'

Si è chiusa la 15esima edizione di Sapori, la Mostra Mercato svoltasi a Fivizzano (Ms) dedicata alle eccellenze enogastronomiche della provincia di Massa Carrara e dei territori limitrofi. Nonostante il tempo a tratti poco clemente, la rassegna ha richiamato un numero consistente di turisti, curiosi e appassionati delle bontà della tavola che hanno popolato il centro storico della cittadina lunigianese. «Ogni anno la soddisfazione è sempre tanta! dichiara il sindaco Paolo Grassi. Con piacere mi rendo conto che Sapori si sta trasformando, edizione dopo edizione, in un appuntamento che fa da collante tra le tradizioni, i prodotti e le persone che rendono unico il nostro territorio. Riusciamo a raggruppare molte delle eccellenze della terra che abitiamo e, ogni anno, incrementiamo la rassegna con nuove proposte».

Miele DopL'edizione del 2016 ha portato anche una grande novità, ossia l'esposizione dei 64 prodotti che fanno parte del Parco dell'Appennino Tosco Emiliano, dal 2015 Riserva MaB dell'Unesco. «A Sapori stiamo festeggiando simbolicamente il primo compleanno di questo riconoscimento ha affermato Fausto Giovannelli, Presidente del Parco dell’Appennino. Fivizzano assume il ruolo di capitale del buon gusto, oltre a rappresentare la forte unione che intercorre tra Uomo e Biosfera, le due parole chiave che fanno capo al premio Unesco. Nulla come i prodotti in mostra a Sapori sono simbolo del rapporto che intercorre tra uomo e ambiente! Per questo motivo, a pieno titolo, diventano archetipici sociologici, modelli della storia che ha visto uno scambio reciproco tra le persone che popolano da secoli queste zone e il loro stesso territorio».

Farina di castagne della LunigianaMolti gli appuntamenti che si sono succeduti durante le giornate di Sapori. Tra quelli più attesi gli incontri di carattere cultura come il Dibattito sul significato delle produzioni tipiche ed enogastronomiche all’interno delle Riserve della Biosfera Unesco, durante il quale Mario Giannarelli – giovane ricercatore del Parco – ha dichiarato che i prodotti del Parco catalogati sono ben 247 e il numero è destinato a crescere. Di altrettanta importanza anche la presentazione del libro di Alberto Putamorsi Ai piedi del Monte Sacro e della Guida di Equi Terme, rispettivamente dedicati ad alcuni luoghi simbolo del suolo lunigianese e alla bella località termale poco distante da Fivizzano. Allo stesso modo ha destato interesse anche la presentazione del libro Le Vie dei campi di Anna Kauber, una raccolta di esperienze dirette della felice vita dei contadini.

Marocca di CasolaNon sono nemmeno mancati gli spettacoli folkloristici come quelli del Gruppo Storico di Fivizzano lungo le vie del centro in un susseguirsi di sbandieratori, musici e danze di dame. Di grande allegria anche l’esibizione della Banda Musicale Folkloristica La Campagnola con le Majorette e lo spettacolo dei Nanirossi, il gruppo di artisti di strada. A tutto ciò si è legata la musica di Radio A e il DJ Enzo B., Radio Nostalgia e il DJ Andrea Secci e le serate con i Sound and Light. Le vie de “La Firenze della Lunigiana”, così è stata soprannominata Fivizzano durante i secoli, si sono animate e riempite di tanti profumi e di una varietà incredibile di prelibatezze: panigacci, testaroli, La Marocca di Casola, le mele rotelle, il miele Dop di Lunigiana, salumi, formaggi, la pattona di Agnino, le cipolle di Treschietto, la farina di castagne, il Neccio della Garfagnana e tanti altre bontà del territorio; ovviamente non sono mancati i vini Doc e Igt dei Colli di Candia e della Val di Magra.

«Io e il mio staff abbiamo deciso di non fermarci. Sono già tante le idee da sviluppare per il 2017, nate da spunti, consigli e riflessioni che abbiamo raccolto proprio durante la kermesse appena finita chiude il Sindaco Grassi. Tutta la cittadina è attiva e partecipa con impegno alla manifestazione. In più siamo forti dell’appoggio della Pro-Loco Jacopo da Fivizzano e del suo presidente Pierluigi Cortesi Guerrieri. L’entusiasmo è tanto e vogliamo sfruttarlo al meglio per offrire sempre qualcosa di diverso ai nostri visitatori».

www.comune.fivizzano.ms.it

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,ENOGASTRONOMIA,SAPORI 2016,FIVIZZANO,PAOLO GRASSI,FAUSTO GIOVANNELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top