fiere
10 Ottobre 2016• 789 metri
• 600 Kg di mandorla
• 200 Kg di sesamo
• 200 kg di pistacchio
• 1000 kg di zucchero
Questi i numeri primi della cubaita (tipico croccante siciliano) più lunga del mondo realizzata ieri pomeriggio a Mazara del Vallo (TP) nel corso di Blue Sea Land 2016, manifestazione che, promossa dal Distretto della Pesca e Crescita Blu in collaborazione con la Regione Sicilia e in programma dal 5 al 9 ottobre, mira a valorizzare, in un ricco calendario di eventi, convegni, degustazioni e cooking-show, le risorse e le eccellenze delle filiere agro-ittico-alimentari dei Paesi del Mediterraneo e del Medioriente
Una cubaita da record – Creata da una squadra di circa 100 torronari e pasticceri siciliani capitanati dal maestro pasticcere Nicola Fiasconaro, la ‘super-cubaita’ si snodava profumata lungo le vie della Casbah di Mazara del Vallo, partendo da Piazza Regina fino ad arrivare a Piazza Santa Caterina.
Un vero e proprio capolavoro gourmet nato sotto l’egida di Duciezio, l’Associazione che, presieduta da Salvatore Farina, da anni si impegna quotidianamente per valorizzare il patrimonio storico e culturale della gelateria, della pasticceria e della gelateria siciliana
Con questa nuova prodezza dolciaria (che è stata ‘ufficialmente certificata’ da un notaio e che ora è in corsa per entrare nel Guinness dei Primati), Nicola Fiasconaro supera se stesso e la cubaita di 695 metri da lui realizzata a Mazzarino (CL) nel 2012. Le origini di questo dolce squisito (il cui nome deriva dalla parola araba qubbiat che significa ‘mandorlato)sono tipicamente mediorientali: lo si trova, nelle sue svariate versioni, in Turchia, in Libano, in Grecia e anche a Cipro. E lo si trova, per l’appunto,anche in tutta la Sicilia.
Largo ai giovani - A supportare i lavori preparatori della cubaita da record, anche quattro promesse dell’alta pasticceria: i giovani stagisti provenienti dalla Scuola Alberghiera di Rovereto (TN) che l’azienda dolciaria Fiasconaro sta ospitando in questi giorni a Castelbuono, antico centro incastonato nel Parco delle Madonie a pochi chilometri da Palermo. “Questi ragazzi sono qui con noi perché lo scorso gennaio vinsero un concorso di pasticceria organizzato nell’ambito del Sigep Giovani, un evento molto importante per il nostro settore che si tiene ogni anno a Rimini. Lo stage presso di noi rientrava nel pacchetto del premio conquistato. Li accogliamo con molto piacere e siamo ben felici di dar loro la possibilità di apprendere dal vivo le nostre tecniche ma anche di cimentarsi nella realizzazione di prodotti tipici del nostro territorio” - afferma Nicola Fiasconaro – “Da sempre la nostra azienda crede nell’importanze di valorizzare le capacità dei giovani più meritevoli. Non a caso, a breve ospiteremo nei nostri laboratori per un periodo di formazione altri tre giovani studenti dell’Istituto professionale Giovanni Falcone di Giarre”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy