fiere

09 Novembre 2016

L’Oriente ritrovato, una mostra per raccontare Madama Butterfly


L’Oriente ritrovato, una mostra per raccontare Madama Butterfly

In previsione della Madama Butterfly che aprirà la Stagione 2016/2017 con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Alvis Hermanis, il Teatro alla Scala promuove un denso programma di iniziative culturali, offrendo alla città molteplici occasioni di approfondimento che sottolineano il valore culturale della proposta scaligera e si inseriscono nel quadro delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Apre il palinsesto il convegno internazionale di studi “Madama Butterfly” curato da Franco Pulcini che si terrà il 10 e 11 novembre nel Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala accompagnando la produzione con un momento pubblico di riflessione musicologica e culturale.

La mostra Madama Butterfly, l’Oriente ritrovato. Foujita e Asari per Puccini, allestita al Museo Teatrale alla Scala in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi e curata da Vittoria Crespi Morbio, ripercorre le tappe principali della storia scaligera di Madama Butterfly documentando alcuni allestimenti storici, a partire dal primo del 1904. Le scene firmate da Carlo Songa e Vittorio Rota, i cui bozzetti e figurini saranno visibili in mostra, non seppero corrispondere all’entusiasmo di Puccini per un Giappone “autentico”, limitandosi a un orientalismo generico in cui comparivano anche vasi Gallé e addirittura una sedia a dondolo per Cio-Cio-San. Una messa in scena inadeguata che contribuì all’esito infelice della prima, già segnato dalle contestazioni organizzate dai nemici di Puccini. In mostra, accanto allo spartito, si potranno però ammirare anche le splendide cartoline disegnate da Metlicovitz per l’occasione.

Tra la prima (1904) e la seconda edizione (1925) di Butterfly alla Scala trascorrono vent'anni. Per la ripresa Toscanini affida a Caramba, direttore dell'allestimento scenico del Teatro ed estroso costumista, la nuova produzione. Lo spettacolo va in scena il 29 novembre 1925; i costumi appaiono scintillanti per fantasia inventiva: il Giappone diventa un mezzo per esprimere il genio teatrale di Caramba, incline allo stile Déco.

L'artista Tsuguharu Foujita (1886-1968) si misura con il capolavoro pucciniano in una storica edizione rappresentata al Teatro alla Scala il 10 maggio 1951 (direttore Victor de Sabata, protagonista Licia Albanese). Figlio ribelle di un generale dell’impero, Foujita approda nel 1913 a Parigi dove raggiunge la fama. Nel 1951 è già un artista al culmine della carriera, e riversa i propri ricordi in un allestimento leggendario per raffinatezza e coerenza stilistica che verrà ripreso per vent'anni, sino al 1971.

Il 20 dicembre 1985 va in scena alla Scala un'inedita Butterfly allestita da tre giapponesi: Keita Asari (regìa), Ichiro Takada (scene), Hanae Mori (costumi), direttore Lorin Maazel. L'Oriente di Asari riscopre le antiche formule del teatro giapponese. Hanae Mori nei costumi riproduce i motivi giapponesi secondo la moda del primo Novecento, aperta alle suggestioni dell'Occidente. Lo spettacolo viene ripreso sei volte fino al 2007; tra i direttori si succedono Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Bruno Bartoletti e Myung-Whun Chung.

La Mostra è sostenuta da Gruppo Cimbali. “Siamo molto orgogliosi di avviare questa collaborazione con uno dei più prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, ha detto Simona Colombo, direttore marketing e communications di Gruppo Cimbali - invenzione, genio, tradizione, tecnologia, internazionalità: sono molti gli elementi distintivi che identificano la Scala e nei quali abbiamo ritrovato anche i valori fondanti de La Cimbali”.

La Mostra è realizzata anche grazie al supporto di Japan Tobacco International, partner istituzionale del Museo Teatrale alla Scala.

www.cimbali.it

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SIMONA COLOMBO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top