fiere
10 Gennaio 2017Un parterre d’eccellenza si è riunito a Mantova in occasione dell’assegnazione del premio Rigoletto d’Argento 2016, contesto in cui Andrea Faustini, enologo di Cavit, ha ricevuto l’ambito riconoscimento da parte dell’Associazione Italiana Sommelier di Lombardia e Mantova.
Nell’albo d’oro di nomi illustri della cucina, della produzione vinicola, della sommellerie, del giornalismo specializzato e del mondo accademico insigniti di questo premio entra anche Andrea Faustini, “per l’altissima professionalità espressa come coordinatore e responsabile scientifico del progetto PICA (Cavit) ed il continuo impegno profuso a favore della sostenibilità ambientale”.
Faustini è mente e anima del sistema PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola), un progetto avviato nel 2010 per creare una piattaforma informatica in grado di integrare automaticamente i dati provenienti dai software delle cantine associate consentendo la gestione cartografica avanzata dei dati vitivinicoli e la consultazione dei modelli previsionali. Dal 2010 ad oggi questo si è tradotto prima in una mappa precisa della composizione geologica dell’area viticola trentina e in un quadro scientifico dell’andamento climatico delle zone in cui sono ubicati i vigneti delle cantine associate.
È seguita poi una fase di attività di studio finalizzata all’ottimizzazione di trattamenti e interventi agronomici, personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni singolo vigneto. La piattaforma consente inoltre di prevedere la maturazione delle uve per programmare al meglio la vendemmia e orientare le scelte varietali del viticoltore in funzione delle caratteristiche del terreno e del clima.
Il premio, giunto alla ventesima edizione, nasce a Mantova nel 1997 ed è organizzato da A.I.S. Lombardia con la collaborazione della delegazione A.I.S. di Mantova. Il Rigoletto d’Argento ogni anno premia le personalità che hanno lavorato con coerenza ed impegno nei diversi settori della cultura alimentare. Il premio è riservato infatti a coloro che hanno saputo coniugare la propria professione con la valorizzazione dell’enogastronomia privilegiando la comunicazione, la tutela della tradizione e la sperimentazione innovativa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy