fiere

01 Marzo 2017

A Matera l’11ma edizione del simposio Le Stelle della Ristorazione


A Matera l’11ma edizione del simposio Le Stelle della Ristorazione

Case scavate nella roccia, grotte, civiltà antiche e sapori enogastronomici unici. Matera è la terza città più antica al mondo e rappresenta una pagina straordinaria scritta dalla natura e dall’uomo attraverso i millenni. È un luogo magico, fatto da un reticolo di abitazioni, cunicoli e viuzze che si trasformano in quella meraviglia chiamata Sassi, Patrimonio Mondiale UNESCO. Matera, tuttavia, non è solo Sassi. È anche cultura, storia e tradizione enogastronomica. Quella lucana è una cucina povera, ma capace di trarre sapori unici dalle cose più semplici. Sarà proprio questa eccezionale cornice a ospitare l’annuale edizione del Simposio nazionale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, “Le Stelle della Ristorazione”.

In tale suggestiva e storica ambientazione, si svolgerà l’undicesima edizione di questo prestigioso momento di incontro, formazione, confronto dedicato a professionisti e ristoratori. In programma a Palazzo Viceconte seminari di formazione relativi alla ristorazione contemporanea. In particolare verrà approfondito il tema sempre più rilevante del rapporto tra cibo e vino. Ad accompagnarci in questo percorso Vini Buoni d'Italia – Touring Club Italiano - l’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni. La collaborazione nata con APCI ha il comune obiettivo di approfondire lo stretto legame esistente tra la cultura vitivinicola e quella enogastronomica dei territori. Mario Busso, appassionato curatore della guida, sarà presente al Simposio e guiderà un percorso di degustazione di vini premiati provenienti dalla Basilicata e dalle regioni limitrofe, oltre a proporre un interessante seminario teorico e pratico. Gli chef presenti potranno inoltre assistere a una “confettata espressa”: il Maestro confettiere e cioccolatiere Claudio Papa ci mostrerà come nascono i confetti d’Avola, che produrrà in diretta per farli poi degustare.

Uno speciale momento verrà dedicato alle giovani promesse, con il forum “I giovani cuochi del sud”, organizzato in collaborazione con la rivista Sala & Cucina e moderato dal suo direttore, Luigi Franchi. Il sud dell’Italia, in molti casi, è la panacea per eccellere in cucina grazie al paniere di superbe materie prime – di acqua e di terra – a cui ogni cuoco può attingere. Non è, però, tutto oro quello che luccica; problemi ce ne sono, dalla fuga dai territori in cerca di futuro alle difficoltà nell’affermare, sul piano della comunicazione, luoghi e locali fuori dalle grandi rotte del turismo. Eppure ci sono ragazzi ostinati che ci credono, che ritornano ai luoghi d’origine, che stanno evolvendo un modello di cucina, rendendolo più contemporaneo senza perdere il legame con la storia.

Un’occasione, quindi, per fare il punto sulle nuove tendenze e sulle tematiche più calde della ristorazione, ma anche il momento per un percorso tra degustazioni guidate alla scoperta delle eccellenze del territorio e momenti di convivialità. I cuochi presenti sfileranno poi per le vie della città per recarsi all’Aula Magna della Camera di Commercio di Matera, dove si svolgerà la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento “Stelle della Ristorazione”. La giacca e l’emblema che i cuochi riceveranno rappresentano un vero e proprio simbolo del valore del loro lavoro, meritato nell’ambito delle proprie attività. La giornata si concluderà con una Cena di Gala, preparata dagli chef della neo nata Delegazione APCI Basilicata.

Martedì 14 marzo si svolgerà l’Assemblea Generale Ordinaria dei Cuochi, che prevede l’approvazione di tutte le iniziative in programma per il 2017. Un momento importante per dare voce a tutte le delegazioni. Le berrette bianche si recheranno poi nelle vie cittadine per una visita guidata, rendendo ancora più suggestivo grazie alle loro divise, l’ambiente circostante. La due giorni si concluderà in una location d’eccezione, la Masseria San Francesco, con un pranzo che esalterà tutti i sapori tipici lucani.

“È un piacere riunirsi a Matera per il nostro Simposio - commenta Sonia Re, direttore generale di APCI - questa città carica di storia ha saputo rinascere fino a diventare un importantissimo centro culturale. Matera meritava di essere protagonista di questo nostro congresso ed è quindi un piacere portare qui la cultura della ristorazione e della cucina italiana, costruita ogni giorno da professionisti che operano in diversi settori”. Il Simposio è realizzato grazie al supporto di alcune tra le più importanti aziende del settore food service.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,MATERA,ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CUOCHI ITALIANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top