fiere

10 Maggio 2017

Linfa, da Tuttofood l'allarme per i pesticidi sintetici in agricoltura


Linfa, da Tuttofood l'allarme per i pesticidi sintetici in agricoltura

Agricoltura sostenibile e nutrizione, dalla difesa alla valorizzazione dei nutrienti di eccellenza”. È il tema dell’evento tenutosi a Milano in occasione della Fiera Internazionale dell’Agroalimentare Tuttofood. La manifestazione, patrocinata da Confindustria, è stata organizzata dal laboratorio Linfa e dalla Wild Orange, società del Gruppo Caffo 1915 e partner del laboratorio Linfa e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, dell’università, della ricerca e imprenditori del settore che hanno illustrato recenti risultati di varie attività di ricerca e sviluppo attuate negli ultimi anni grazie alla fitta rete di collaborazioni tra partner. Ad avviare la presentazione dell’evento è stato Sebastiano Caffo, amministratore della Distilleria Caffo mentre a porgere i saluti istituzionali , è stato Rocco Colacchio, presidente Confindustria di Vibo Valentia.

Si è parlato in particolare di come l’uso irrazionale dei prodotti fitosanitari di sintesi utilizzato per il controllo di agenti patogeni in agricoltura abbia notevoli effetti negativi per l’ambiente, la biodiversità e la salute umana, costituendo di fatto un problema rilevante. Tra le possibili alternative alla difesa operata con i prodotti di sintesi vi è l’uso di agenti di controllo biologico e di prodotti naturali da essi derivanti . Diversamente dai pesticidi sintetici, questi “biopesticidi” sono altamente specifici, sicuri dal punto dei residui e con limitati effetti collaterali sugli organismi non- bersaglio e sull’ambiente.

Inoltre, si è discusso anche di come le attività agricole ed agroindustriali generano una quantità considerevole di residui di diversa tipologia lungo tutta la catena produttiva. Secondo la Fao circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano viene perso e sprecato nella filiera di produzione e trasformazione degli alimenti. Per questo molte aziende sono orientate a rivedere la destinazione finale degli scarti della lavorazione del cibo; è in corso una transizione per la quale tali rifiuti prima utilizzati in applicazioni come l’alimentazione animale e la produzione di biogas trovano adesso impiego nella produzione di nuovi ingredienti o per la preparazione di biomasse. La Wild Orange del Gruppo Caffo, è impegnata nelle attività del progetto Linfa, data la notevole esperienza del Gruppo Caffo nella produzione di liquori di erbe aromatiche ed officinali; all’interno del progetto si è occupata dell’estrazione e del recupero di biomolecole di interesse industriale a partire da scarti delle lavorazioni di distillati e liquori per l’ottenimento di ingredients, con l’obiettivo di realizzare e fornire il materiale di base necessario alla funzionalizzazione di alimenti o alla produzione di nutraceutici e cosmetici.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,TUTTOFOOD,CAFFO,PESTICIDI,LINFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top