fiere

26 Luglio 2017

Olanda, Ungheria e Grecia in Finale Mondiale del Gelato World Tour


Olanda, Ungheria e Grecia in Finale Mondiale del Gelato World Tour

La Finale Europea del Gelato World Tour, appena terminata al campus della Carpigiani Gelato University di Bologna, completa la rosa dei gelatieri che dall’8 al 10 settembre 2017 si sfideranno a colpi di paletta a Rimini per il titolo “World’s Best Gelato”. La Finale Mondiale della “Formula 1 del Gelato” concluderà così la sua seconda edizione, che ha stabilito un record assoluto per numero di tappe internazionali e artigiani coinvolti (oltre 2.000) tra il 2015 e il 2017. La competizione ha visto trionfare gusti creati da artigiani olandesi, ungheresi e greci, paesi in cui la tradizione della gelateria artigianale è oggi quanto mai affermata.

I tre gusti che accedono ufficialmente alla Finale Mondiale del Gelato World Tour si aggiungeranno agli 8 vincitori dell’Italian Challenge e ai 3 vincitori della German Challenge. L’Europa sarà quindi rappresentata da 14 gelatieri. Di seguito i vincitori del 25 luglio:

1° posto assoluto: “Kui(p)er Ijs” (Yogurt al miele con lamponi e noci) di Erik Kuiper, gelateria-fattoria De Ijskuip, (Denekamp, Olanda). Il gusto, realizzato a partire dal latte prodotto da mucche “Jersey” della fattoria De Ijskuip, è il risultato della fusione con miele di prima coltura – selezionato da apicoltori certificati - e variegatura di lamponi della vicina fattoria Krabbe. Tocco finale, l’aggiunta di noci caramellate di produzione propria.

2° posto assoluto: “Il Mio Cioccolato” di Renáta Somogyi, gelateria Bringatanya Fagyizó (Gyenesdiás, Ungheria), un gusto in cui convivono dolce e amaro. Cioccolato fondente 70% Saothomè, proveniente da regioni specifiche dell’Africa e frutto della passione del Sud America, a creare un equilibrio sensoriale perfetto unico. Croccanti fiocchi di cereali ed una salsa al cioccolato artigianale completano la ricetta.

3° posto assoluto: “Arachidi e Caramello Salato” di Dimitris Charalampous, gelateria Palladion (Rodi, Grecia). Latte fresco ed una selezione di arachidi greche lavorate con morbido caramello salato, gli ingredienti principe di questo gusto. La variegatura è stata realizzata con noccioline frammentate e cioccolato al latte. L’equilibrio e l’alta qualità degli ingredienti prescelti ha dato a questa ricetta un sapore unico.

La giuria, composta da maestri gelatieri come Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo di Gelateria, e Sergio Dondoli, commissario di gara della Coppa del Mondo di Gelateria, giornalisti e rappresentanti dei paesi in gara ha deciso inoltre di assegnare 8 menzioni speciali:

Menzione Speciale per la Presentazione: OLANDA - Arjan Nijenhuis della gelateria IJssalon fresh & more a Sluis con il gusto “Rosa”
Menzione Speciale per la Struttura: REPUBBLICA CECA – Jirí Hochmann della gelateria Mocca Cafè a Tabor con il gusto “Paris-Brest”
Menzione Speciale “Giudici italiani”: SLOVENIA – Ardit Ejupi della gelateria Sladoledarna Pingo a Šentilj con il gusto “Dark Smoke”
Menzione Speciale “Miglior Sorbetto”: POLONIA – Paulina Salamonczyk della gelateria Gelato Studio a Gliwice con il gusto “Zucca vegana”
Menzioni Speciali “Giudici Internazionali”: UNGHERIA – Karl Zsolt della gelateria Karl Cukrászda a Dunaharaszti con il gusto “Berry Dream” e CROAZIA – Gulija Krešo della gelateria Tri užitka a Zabok con il gusto “I tre piaceri - Tri užitka”
Menzione Speciale “Stampa”: REPUBBLICA CECA – Jirí Hochmann della gelateria Mocca Cafè a Tabor con il gusto “Paris-Brest”
Menzione Speciale “Creatività”: BELGIO – Kim Smet della gelateria Luca’s Ijs a Hamme con il gusto “Curry-banana-cocco con infusione di lemongrass”

Durante i due giorni di gara i 20 partecipanti si sono cimentati nell’ormai famoso Tonda Challenge di IFI, una gara a colpi di spatola per creare la “coppetta perfetta” (60 grammi). A trionfare con un record senza precedenti – due pesate esattamente da 60gr. –, il gelatiere Moreno Faganello di Sani - Authentic Italian Gelato, pioniere italiano a Praga (REPUBBLICA CECA).

Gelato World Tour vanta il patrocinio del Ministero Italiano degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico e della Regione Emilia Romagna ed è la prima competizione itinerante internazionale alla ricerca dei migliori gusti del mondo. Ha già fatto tappa in undici città nel mondo: Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin, Berlino, Rimini, Singapore, Tokyo, Chicago e Shenzhen, è diretta dalla prestigiosa Carpigiani Gelato University e patrocinata da Sigep – Italian Exhibition Group, da trentotto anni la più importante fiera nel settore del gelato e del dolciario tradizionale. A rendere possibile la Finale Europea i main partners: IFI, azienda leader internazionale nella produzione di vetrine per la gelateria; Silikomart, azienda italiana di livello internazionale specializzata in stampi e attrezzi per la pasticceria.

www.gelatoworldtour.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GELATO,COMPETIZIONI,CARPIGIANI,GELATO WORLD TOUR,GARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top