fiere

10 Agosto 2017

Volterragusto: tartufo, eccellenze gastronomiche, arte e storia


Volterragusto: tartufo, eccellenze gastronomiche, arte e storia

Sabato 21 e domenica 22 ottobre, e ancora da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, si rinnova a Volterra (PI) l'appuntamento con Volterragusto, storica manifestazione ormai tappa obbligata per tutti gli appassionati delle eccellenze enogastronomiche di Toscana.

Sarà un'edizione davvero speciale quella proposta quest'anno dagli organizzatori: tema “Origine Terra”, con un calendario di iniziative che permetterà ai visitatori di affiancare assaggi e degustazioni di specialità localie non solo presentate dai produttori – “punta di diamante” l'attesissima Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell'Alta Valdicecina, all'edizione numero venti – con la possibilità di scoprire un patrimonio architettonico e culturale unico, frutto di secoli di commistione fra presenza etrusca, romana e medievale. Oltre a toccare con mano eredità artigianali come la lavorazione dell'alabastro, materiale anch'esso legato – al pari di tartufo e siti archeologici – a quella costante da sempre che marchia Volterra nella sua evoluzione: il rapporto con la terra.

Cuore della manifestazione saranno le Logge Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori, ma come ormai da tradizione Volterragusto confermerà la sua formula itinerante con aree espositive ed itinerari gastronomici che toccheranno diversi luoghi della città: Palazzo dei Priori, il Chiostro della Pinacoteca Civica di Palazzo Minucci Solaini e la Saletta Via Turazza e non solo. In programma anche visite guidate alle tartufaie della zona, il Palio dei Caci Volterrani (manifestazione inserita nell’albo regionale delle rievocazioni storiche), la seconda edizione dell'escursione ciclistica “Di vigna in vigna” tra vigneti e colline del territorio, passeggiate podistiche. Senza dimenticare l'appuntamento con il Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia distinto nella divulgazione della cultura della buona tavola.

Per info e aggiornamenti sarà sempre possibile consultare il sito www.volterragusto.com (mail: infovolterragusto@gmail.com), o contattare l’ufficio Turistico “Volterra, Valdicecina,” allo 0588-86099 (mail: info@volterratur.it).

Volterragusto è un organizzato da Associazione Tartufai dell’Alta Vali Cecina e Comune di Volterra in collaborazione con la Regione Toscana (contributo della LR 50/95), la Fondazione CRV, la Camera di Commercio Pisa, la Fisar – Delegazione storica di Volterra, il Club Unesco Volterra, l’Associazione Pecorino delle Balze Volterrane, l’Ufficio Turistico Comunale, la Pro-Volterra, Slow Food, il Comitato delle Contrade città di Volterra, l'Associazione Vignaioli Volterra, GF GIAN, Arte in Bottega e altre associazioni cittadine.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GASTRONOMIA,TARTUFO,ARTE,VOLTERRA,VOLTERRAGUSTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top