fiere
06 Settembre 2017L'Italia ha conquistato 25 medaglie - a fronte di 77 campioni presentati (erano 65 nel 2016) - alla 17ma edizione del concorso "Spirits Selection" by Concours Mondial de Bruxelles (CMB): 65 giudici professionisti, in rappresentanza di 22 Paesi, si sono riuniti dal 22 al 24 agosto a La Serena, in Cile, per degustare e valutare fino a 35 bevande alcoliche al giorno tra le 1.140 provenienti da 54 Paesi in competizione.
Tra i vincitori della Gran Medaglia d'Oro 2017 due produzioni made in Piemonte della Distilleria Sibona di Piobesi d'Alba, doppiamente premiata con l'Amaro Sibona e la Grappa Riserva Barolo 5 Anni. Tra grappe, limoncello, amari e un gin valdostano, l'Italia conquista inoltre otto medaglie d'oro. Mentre una ricca gamma di vermouth, sambuca, amaro di melograno, grappa trentina, nocino, amaro tradizionale ottiene la medaglia d'argento, 15 in totale.
Un Armagnac prodotto in Francia da Château du Tariquet (Château du Tariquet Bas Armagnac Folle Blanche 12 anni), il Mezcal Don Aurelio Reposado dei messicani Mezcal de Calidad Don Aurelio Lamas e il Rhum Agricolo bianco Karukera Canne Bleue prodotto a Guadalupe da Marquisat de Sainte-Marie sono i campioni "rivelazione" scelti quest'anno dalla giuria internazionale.
Novità di questa edizione, il trofeo speciale "Superalcolico biologico" attribuito a Ekiss Vodka prodotta dai francesi Domaines Francis Abecassis. "Il livello medio è stato alto - commenta uno dei giudici italiani, Bruno Pilzer - con una serie di rum interessanti. Gli italiani fanno la loro figura ma per un successo pieno forse è inutile intestarsi sulle sfumature quando il mercato internazionale chiede altro".
Nella patria del Pisco, acquavite da uve aromatiche coltivate nelle regioni di Atacama e Coquimbo da 2.800 produttori d'uva, "la partecipazione si è mantenuta stabile - sottolineano i promotori della Spirits Selection - nonostante il declino del mercato mondiale degli spirits negli ultimi due anni. Tre fenomeni alla base di questa conferma delle iscrizioni: la partecipazione di mercati che tirano la crescita verso l'alto (la Cina, principale mercato per gli spirits, mostra una crescita del 110%), la crescita di alcune categorie difese da Spirit Selection (Baijiu, Whiskey, Tequila, Cognac, ecc.) e un riconoscimento sempre maggiore del valore del concorso e delle sue medaglie".
Per il prossimo anno sede designata della sfida sarà la città di Plovdiv, in Bulgaria, che diventerà dal 21 al 23 agosto capitale mondiale delle bevande alcoliche per l'edizione numero 18 del concorso itinerante promosso da CMB. Per celebrare il nuovo appuntamento tre mixologi internazionali hanno preparato durante l'evento cileno cocktail a base di rakia, tradizionale alcol bulgaro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy