fiere
06 Novembre 2017Si chiama Andrea Ciccolella, 28 anni di Feltre (BL), operaio in Luxottica. E’ lui il campionissimo della prima Coppa del Mondo di Tiramisù. Vince con la ricetta tradizionale fatta di savoiardi, uova, mascarpone, zucchero, caffè e cacao. A incoronarlo, Roberto “Loli” Linguanotto, per tutti il “padre nobile” del tiramisù.
L’ha spuntata lui fra i 720 partecipanti a questa prima edizione della Coppa del Mondo di Tiramisù, l’evento organizzato da Twissen che ha coinvolto l’intera provincia di Treviso, facendo arrivare concorrenti, giudici e pubblico da tutto il mondo. Dopo le selezioni di sabato, in sei differenti location (Castello di Roncade, Villa Emo di Fanzolo, Rotonda di Badoere, Conscio di Casale sul Sile, Bhr Hotel Treviso e Tenuta Astoria a Refrontolo) da cui sono passati in 48 concorrenti e le semifinali di domenica mattina, la grande festa è iniziata intorno alle 14,30, con la conduzione di Moreno Morello, presso il salone della Camera di Commercio in piazza Borsa, nel cuore di Treviso.
In giuria, il neo-Campione del Mondo ha ricevuto i voti più alti da rappresentanti delle istituzioni, da esperti chef e pasticceri, giornalisti internazionali di settore e non solo, ma soprattutto da lui, Roberto “Loli” Linguanotto (l’inventore della ricetta conosciuta in tutto il mondo), da cui ha ricevuto il “cappello” che lo ha incoronato vincitore assoluto.
La giornata era stata preceduta da una serata presso “Le Beccherie” di Treviso, il ristorante è nato il tiramisù, e dove si è assaporato un menù tutto incentrato sugli ingredienti del dolce: nell’occasione è stato anche presentato il Museo del Prosecco & Superiore ai Carraresi che aprirà i battenti il prossimo 11 novembre.
La “Coppa del Mondo di Tiramisù” è stato l’atto conclusivo del “SileFest 2017”, la rassegna nata dal progetto “Sile, Oasi d’Acque e di Sapori”, frutto dell’omonima convenzione tra Enti Pubblici che vede riuniti dal 2014 i nove comuni rivieraschi: Casale sul Sile, Casier, Istrana, Morgano, Quinto di Treviso, Roncade, Silea, Treviso (capofila), Vedelago e l’Ente Parco del Sile.
Ecco i nomi degli altri 3 concorrenti e la loro classifica:
2) Valentina Sambo di Chioggia, ricetta tradizionale;
3) Michela Masiero di Rovigo, ricetta creativa;
4) Monica Michelin di Vedelago, ricetta creativa
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...
A cura di Rossella De Stefano
03/04/2025
Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...
03/04/2025
Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...
03/04/2025
Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy