fiere

12 Dicembre 2017

Verallia Design Award: il progetto italiano vince la finale internazionale


Verallia Design Award: il progetto italiano vince la finale internazionale

Verallia, gruppo leader mondiale negli imballaggi in vetro cavo per l’industria alimentare, ha proclamato il vincitore della finale internazionale dei Verallia Design Awards. Aura Ramos, Deniz Dönmez and Rohit Sahas Rabudhe, i 3 studenti del POLI. Design (sezione del Politecnico di Milano) vincitori del contest italiano,si sono aggiudicati la finale di Parigi grazie al loro progetto De Fiasco, una bottiglia da vino concepita per esprimere al meglio i valori della tavola mediterranea.

Dal 2009 a oggi, sono molte le sedi di Verallia ad aver organizzato un concorso di design nazionale. Nel 2017, sono sette i Paesi ad aver ospitato un’edizione nazionale dei Verallia Design award: Germania, Brasile, Spagna, Francia, Italia, Portogallo e Ucraina. Circa 1.000 studenti di scuole di arte o di design hanno partecipato al concorso con i loro progetti: una bottiglia o un vaso che rispondesse a un tema specifico. I partecipanti hanno ricevuto una approfondita formazione su progettazione e sviluppo di contenitori in vetro e su vincoli di produzione. Il gruppo vincitore di ogni Paese ha poi partecipato alla finale internazionale di Parigi, per aggiudicarsi il primo premio di 2.500 Euro.

Il numero di progetti presentati dai giovani designer è aumentato di anno in anno ed essendo le aziende clienti sempre più propense a esplorare nuove proposte, Verallia ha deciso di aprire il concorso a livello internazionale, mettendo a confronto tutti i vincitori delle edizioni nazionali. Il progetto italiano De Fiasco è stato selezionato a Parigi dalla giuria composta da sette finalisti, clienti, designer professionisti, giornalisti e personale di Verallia. Prendendo ispirazione dal tipico fiasco italiano, De Fiasco propone un’innovativa reinterpretazione della bottiglia tradizionale che, in passato, combinava in sé vari materiali (paglia, lacci e vetro) e che, oggi, si presenta al pubblico in una veste completamente moderna. L’originale fondo della bottiglia in paglia e lacci è stato sostituito da una preziosa incisione su vetro.

Con questo concorso, Verallia vuole dimostrare ai suoi clienti il proprio approccio innovativo coinvolgendoli direttamente nella scelta dei vincitori perché è fondamentale che i progetti premiati rispondano alle esigenze del mercato. Grazie a questa scelta, infatti, alcuni progetti sono già stati selezionati con conseguenti applicazioni commerciali. Questo è stato il caso della bottiglia Soirée à Rose (disegnata dal vincitore del primo concorso nel 2010), commercializzata e venduta da Gérard Betrand, e la bottiglia Serac (inverno 2016), selezionata da Maison du Sud – Jeanjean. Questi due prodotti hanno goduto di un significativo successo in Francia e a livello internazionale. La bottiglia Serac ha appena vinto due Oscar del packaging nelle categorie “Consuption” (identità di design e grafica) e “Transformation” (innovazione e trasformazione del vetro).

“Con il Verallia Design Award vogliamo incoraggiare le giovani leve del design a confrontarsi approfonditamente sul tema del vetro. Allo stesso tempo, stiamo offrendo ai nostri clienti un approccio innovativo senza alcun precedente, cosa di cui troviamo riscontro in ogni nostra case history commerciale di successo fin dall’introduzione del concorso”, ha dichiarato durante la cerimonia Michel Giannuzzi, Presidente e Ceo del Gruppo Verallia.

“Con questo finale internazionale, il primo della storia del concorso, abbiamo voluto ringraziare tutti i partecipanti per aver messo la loro creatività al servizio dei nostri clienti, sempre in lotta per differenziarsi all’interno del loro mercato ad alta internazionalizzazione. Sono stati i nostri stessi clienti, infatti, a chiederci di superare i confini nazionali. È ovvio che un progetto concepito da studenti italiani per il prosecco, può attrarre anche un produttore di vino frizzante francese o tedesco”, aggiunge Emmanuel Aberger, CEO di Verallia Francia.

Il packaging è la componente più importante delle strategie ambientali e di marketing delle industrie dell’agroalimentare. Verallia accompagna i propri clienti in tutto il processo che va dalla concezione del progetto fino alla realizzazione del packaging in vetro con un design che meglio possa esaltare i prodotti. Convinti che il vetro sia il materiale migliore per promuovere i propri prodotti e, allo stesso tempo, proteggere consumatori e ambiente, Verallia ha accolto l’impegno di convincere i designer di domani a investire su questo materiale.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PREMI,RICONOSCIMENTI,DESIGN,PACKAGING,VERALLIA DESIGN AWARD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top