caffè

21 Dicembre 2017

Barista & Farmer, ponte culturale tra Colombia e Italia

di DALLE AZIENDE


Barista & Farmer, ponte culturale tra Colombia e Italia

Barista&Farmer è un ponte culturale tra Colombia e Italia, tra la realtà dei nostri coltivatori di caffè e la scena internazionale. Siamo felici che ci apra le porte per imparare dai migliori del settore, e speriamo che possa portare i prodotti della nostra terra sempre più alla ribalta nel mondo”. Lo ha detto Albert Ferney Giraldo Varòn, direttore delle relazioni Internazionali del SENA - Servicio Nacional de Aprendizaje (National Service Learning), l’ente pubblico di formazione più importante e grande della Colombia, in occasione della presentazione alla stampa della collaborazione tra il talent show del caffè e le istituzioni colombiane, avvenuta il 14 dicembre scorso presso la Camera di Commercio italiana.

Barista & Farmer è infatti l’unico talent show internazionale che valorizza la filiera del caffè di qualità, consentendo a dieci tra i migliori baristi al mondo, selezionati tra i tanti iscritti da una giuria di professionisti del settore, di vivere per dieci giorni come i produttori di caffè in un paese di origine. Ideato da Francesco Sanapo, pluripremiato campione baristi, organizzato da Italian Exhibition Group e SIGEP - Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffé, con il patrocinio della Speciality Coffee Association (SCA), e Lavazza tra i main sponsor, la quarta edizione del “coffee reality show” si svolgerà a maggio 2018 in Colombia, al terzo posto quale produttore mondiale di caffè.

Ha proseguito Giraldo Varòn: “La Colombia produce tra i migliori caffè e grazie a Barista&Farmer il mondo potrà conoscere chi lavora quotidianamente per realizzare questo prodotto, un vero e proprio simbolo della nostra terra. Come SENA prepariamo i migliori baristi di tutto il territorio nazionale: Barista&Farmer permetterà agli allievi di apprendere dai migliori del mondo, e allo stesso tempo consentirà un interscambio di conoscenze meravigliose. Il talent sarà un evento fondamentale per lo sviluppo della "Scuola Internazionale del caffè", e sono convinto che sarà una forma ideale per generare interscambi e mobilità di esperti internazionali verso la Colombia, e dalla Colombia verso l’estero".

Ha aggiunto Natalia Valencia, direttrice commerciale e pubbliche relazioni della Federacion Nacional de Cafeteros: “Siamo molto felici che Barista&Farmer si tenga in Colombia. Vogliamo che il mondo capisca che il caffè per noi non è soltanto una pianta, ci sono migliaia di famiglie che dipendono dalla produzione di caffè, solo in Colombia sono circa 550mila. Credo che la Federacion Nacional de Cafeteros sia l'unica federazione di produttori di caffè di questo tipo, siamo in attività da 19 anni, il nostro obiettivo è quello di aiutare i coltivatori. Insegniamo loro le nuove tecnologie e controlliamo i loro risultati tramite il Servicio de Extension, abbiamo anche un laboratorio dove sviluppiamo le varietà e le tecniche migliori. Cerchiamo quindi di occuparci e salvaguardare tutta la catena di produzione, arrivando fino alla vendita diretta del prodotto, tramite alcuni negozi di proprietà degli stessi cafeteros".

Quanto alla Camera di Commercio Italiana, ha elogiato l’unione tra Italia e Colombia su Barista & Farmer, confermando “l’interesse e il supporto in quanto progetto italiano che promuove industria colombiana”.

Ha detto Francesco Sanapo, ideatore del talent: “Sono felicissimo della grande accoglienza che Barista & Farmer ha ricevuto in Colombia. Per me presentare il progetto alla direzione del SENA e alla Federazione caffè della Colombia, una delle più grandi e importanti in termini di cooperazione, promozione e produzione, è un sogno. A febbraio tornerò qui e decideremo insieme alle istituzioni quali saranno le finca protagoniste dell’edizione 2018 del talent”.

Spiega Patrizia Cecchi, Italian Show Director di Italian Exhibition Group, che alla fiera di Rimini ogni anno a gennaio organizza Sigep, la manifestazione leader di settore: “Il caffè è un business sempre più al centro del progetto di Sigep, come dimostra il suo inserimento nel payoff della manifestazione. La fiera è ormai divenuta punto di riferimento per dare valore al settore, sia in Italia, sia all'estero, e il connubio consolidato con Barista&Farmer e tutto il suo bagaglio di creatività, passione e professionalità, ne è ulteriore dimostrazione”.

Ha concluso Mario Cerutti, Chief Institutional Relations & Sustainability Officer di Lavazza: “Passione, prodotto, comunità sono le parole chiave dei nostri progetti nei paesi di origine. Sostenibilità per noi significa aiutare le persone a vivere una vita migliore, insieme alla propria famiglia, conducendo uno stile di vita giusto. È importante aiutarli a raggiungere un’ottima qualità del caffè prodotto, ma bisogna far sviluppare loro nuove competenze con efficienza, utilizzando nella maniera giusta le risorse della terra, senza danneggiare l'ambiente e le persone. Barista & Farmer del 2018 si terrà a Meta, uno dei 32 dipartimenti della Colombia. Qui la Fondazione Lavazza è attiva con dei progetti diretti alla comunità di coltivatori e delle loro famiglie, per un totale di 350 persone che lavorano il caffè”.

La Colombia, il Paese di origine della quarta edizione - La Colombia è il terzo esportatore mondiale di caffè, e riveste da sempre un’importanza cruciale all’interno dello scenario della produzione mondiale sia per l’eccellente qualità della sua materia prima sia per le piccole comunità di produttori che la coltivano con grande dedizione e passione spesso ancora con metodi tradizionali ed altamente qualitativi. Secondo i recenti dati del Comitato Italiano del Caffè, nel periodo che va da dicembre 2015 a novembre 2016, l’export della Colombia è pari a 12.5 milioni di sacchi di caffè verde, mentre l’import in Italia di caffè verde colombiano è di17,5 milioni di kg (pari a 292.273 sacchi), nel periodo gennaio -settembre 2016.

In Colombia la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza porta avanti, nei municipi di Mesetas, Lejanias e San Juan de Arama, importanti progetti di sostenibilità per fornire ai coltivatori di caffè gli strumenti per gestire gli effetti del cambiamento climatico e reintegrare le famiglie di produttori presso territori che negli ultimi decenni sono stati interessati da profonde crisi sociali.

I partecipanti dell’edizione 2018 - Nicole Battefeld (29 anni, dalla Germania), Diego Campos (27 anni, dalla Colombia), Iuliia Dziadevych (25 anni, Ucraina), Cong Yuan (23 anni, Cina), Matija Matijaško (26 anni, Croazia), Daniel Munari (32 anni, dal Brasile), Sara Ricci (28 anni di Pozzuoli - Italia), Vala Stefansdottir (30 anni, Islanda), Victoria Rovenskaya (26 anni, dalla Russia): sono loro i nove baristi, selezionati tra oltre duecentocinquanta tra i migliori al mondo da una giuria di esperti, che prenderanno parte alla nuova edizione di Barista & Farmer. Il decimo partecipante sarà decretato al Melbourne International Coffee Expo (MICE) a marzo 2018.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FRANCESCO SANAPO,COLOMBIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top