caffè
12 Febbraio 2018Missione compiuta per il tiramisù da record realizzato ieri, domenica 11 febbraio 2018, in Friuli Venezia Giulia: con una lunghezza di 266,90 metri il dolce preparato si è aggiudicato il titolo di «tiramisù più lungo del mondo» ed è entrato ufficialmente nel Guinness dei primati. ORO CAFFE’ ha fornito per questa nuova impresa titanica 420 litri di caffè ottenuti grazie ad una gigante moka capace di preparare fino a 50 litri di caffè alla volta, che corrispondono a circa 1.000 tazzine di caffè. Tutto questo caffè si è sommato a 400 kg di mascarpone, 400 kg panna, 48 mila savoiardi, 200 chili di zucchero, 3 mila uova e 47 litri di marsala. E grazie alle sapienti mani di 30 pasticceri e volontari al lavoro per 8 ore è stato messo a segno il nuovo record del dolce più conosciuto al Mondo, presente addirittura in 23 lingue.
Obiettivo dell’«Official Attempt» era battere la lunghezza di 200 metri ed entrare così nella storia: un traguardo ampiamente raggiunto e certificato da Stefano Veltri giudice ufficiale del guinness World Record di Londra presente all’evento, svoltosi presso il centro commerciale Tiare Shopping di Villesse (GO).
“Siamo orgogliosi di essere stati scelti come partner di un progetto di risonanza mondiale – ha dichiarato Elisa Toppano, Marketing Manager ORO CAFFE’ – anche se devo ammettere che non siamo nuovi a particolari progetti legati al tiramisù. Infatti quest’anno abbiamo aderito anche ad una speciale rassegna di Tiramisù rivisitati da oltre 20 ristoranti del Consorzio “Via dei Sapori”, che raccoglie le eccellenze della ristorazione friulana. Ogni chef ha dato una sua personale interpretazione di questo dolce utilizzando una nostra speciale miscela 100% Arabica chiamata “Rose”, dal sentore di rosa appunto, studiata appositamente per armonizzare al meglio gli ingredienti base di questo dolce.”
Un dolce-icona della tradizione italiana dei dessert che non solo incanta e stupisce tutti con i suoi record ma che dalla scorsa estate è entrato a far parte della lista dei prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli Venezia Giulia, a discapito del Veneto che ne rivendicava la paternità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...
A cura di Rossella De Stefano
03/04/2025
Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...
03/04/2025
Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...
03/04/2025
Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy