fiere
06 Marzo 2018“Il pulito è sempre più protagonista nel mondo dell’espresso: lo confermano i Puly Day, le giornate del pulito di pulyCAFF con il loro calendario di appuntamenti sempre più fitto e le analisi di mercato che finalmente tra le loro voci comprendono e danno un ruolo fondamentale alla manutenzione – afferma Gianfranco Carubelli, CEO responsabile qualità e sicurezza di Asachimici –; questo ci spinge a un impegno ancora maggiore per la diffusione di una buona prassi di pulizia di tutte le attrezzature e del corretto uso dei prodotti”.
Una recente ricerca realizzata da Nestlé Professional ha evidenziato i 10 errori commessi dai baristi con il caffé: il più diffuso è risultato la scarsa pulizia delle attrezzature (macchina, macinacaffè e lancia vapore) (48%), seguito dalla scarsa pressatura del caffè (42%) e dai grani di caffè lasciati sul bordo del filtro (38%). Insomma, chi lavora al banco bar non può più permettersi di trascurare la manutenzione della macchina espresso e del macinacaffé, da pulire giornalmente come gli altri utensili e le apparecchiature per la trasformazione degli alimenti presenti nel locale.
Partecipare ai Puly Day, significa comprendere a fondo e apprendere la semplicità delle operazioni di manutenzione. Il corso base di 4 ore comprende teoria e pratica sulla pulizia dei macchinari e dei corretti prodotti da utilizzare; in 8 ore con l’Advanced Course (corso avanzato) si conoscono più a fondo il fenomeno della detergenza e i principali componenti dei detergenti.
Ma pulyCAFF non si ferma qui: da sempre lavora con le scuole alberghiere che, come ha evidenziato in una recente intervista Luigi Lupi, non sempre sono al passo con i tempi; l’impegno è di contribuire alla formazione corretta degli operatori di domani affinché possano affrontare in modo corretto il mondo del lavoro. Per questo sponsorizza il progetto realizzato da Mangiare bene e non solo in collaborazione A.R.F.A. Scuola, che prevede la realizzazione di corsi di 20 ore per i docenti delle scuole alberghiere suddivise in 12 di lezioni frontali e pratiche, 4 in piattaforma digitale e 4 in sperimentazione didattica. Al termine del corso viene rilasciato un attestato riconosciuto dal Miur.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy