caffè

31 Marzo 2018

Inaugurata nel Training Center Lavazza la prima sala Q-Grader d’Italia


Inaugurata nel Training Center Lavazza  la prima sala Q-Grader d’Italia

È stata inaugurata pochi giorni fa presso il Training Center Lavazza di Torino – il più grande centro di studi sul caffè a livello italiano e internazionale - la prima sala Q-Grader d’Italia presso un’azienda di torrefazione, uno spazio dedicato ai professionisti del settore che vogliono ottenere l’abilitazione ufficiale di assaggiatore di caffè verde riconosciuta da SCA - Specialty Coffee Association - la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell'eccellenza nel mondo del caffè.

A pochi mesi dalla certificazione ufficiale di Premier Training Campus ricevuta da SCA, il Training Center Lavazza – centro di eccellenza per la formazione sul caffè – inaugura la nuova sala Q-Grader. Grazie al raggiungimento di questo nuovo traguardo, oltre a tutti i moduli formativi previsti dalla SCA, il Training Center Lavazza potrà offrire ai professionisti del settore una ulteriore certificazione riconosciuta dalla prestigiosa organizzazione che rappresenta in tutto il mondo migliaia di specialisti del caffè, dai produttori ai baristi.

“La sala Q-Grader è un nuovo, importante tassello per collocare la nostra struttura nella rete delle più importanti e prestigiose istituzioni mondiali che si occupano di eccellenza del caffè” - commenta Marcello Arcangeli, Head of Lavazza Training Center. Si tratta di un importante traguardo per il Training Center, la struttura che da oltre 30 anni si impegna nella formazione e aggiornamento dei professionisti del settore, oltre che nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. Lavazza è stata la prima azienda a creare nel 1979 una vera e propria scuola del caffè che oggi è diventata un network internazionale e un punto di riferimento.


Per ottenere l’abilitazione Q-Grader bisogna superare test specifici. Il percorso è infatti rivolto a traders, tecnici di laboratorio, tostatori, farmers, baristi e in generale figure che hanno maturato una pregressa esperienza nel settore, che ha permesso loro di acquisire le competenze necessarie per superare le prove. L’assaggiatore Q-Grader è la figura abilitata a stabilire quando un caffè si può definire “Specialty”, infatti, sulla base di precisi standard e criteri definiti dalla SCA. Per potersi definire “Specialty”, il prodotto deve superare una serie rigorosa di test che certifichino l’assenza di difetti primari e un massimo di 5 difetti secondari e qualificarsi alla prova di assaggio con un punteggio superiore ad 80(/100). Il caffè deve essere conforme anche alla prova visiva: una volta tostati, tutti i chicchi devono avere un colore assolutamente uniforme.

La sala deve rispondere a precisi parametri. Può ospitare un massimo di 12 professionisti e deve poter essere completamente oscurabile da luce artificiale o naturale, perché alcuni test devono essere svolti alla cieca, ovvero senza l’ausilio della vista. In queste occasioni viene utilizzata un’apposita luce rossa, come quella delle camere oscure per lo sviluppo delle fotografie, che permette di svolgere prove come test olfattivi o triangular test. Due capienti tavoli di assaggio sono a disposizione dei partecipanti, insieme alle tazze per il cupping, ovvero il metodo di assaggio utilizzato internazionalmente per determinare la qualità del caffè. Per descriverlo si utilizza una sorta di “linguaggio universale” con il quale si procede alla definizione delle varie origini, varietà e tipologie. Nella sala si può erogare acqua calda a temperatura costante di 96 gradi. Ci sono inoltre spazi attigui per la preparazione dei campioni da parte di insegnante e assistente e infine una stanza dedicata alle sessioni teoriche di studio.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INAUGURAZIONI,Q-GRADER,APERTURE,TRAINING CENTER LAVAZZA,MARCELLO ARCANGELI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top