fiere
10 Maggio 2018Reunion dei migliori flairbartender al mondo, chiamati da Russian Standard e dalla Flair Academy a sfidarsi a Milano in uno dei campionati internazionali più prestigiosi. Russian Standard sarà, infatti, main sponsor della quinta edizione della Loolapaloosa Flair Championship, la gara internazionale che fa parte del circuito Grand Slam della WFA (World FlairAssociation), nata per stabilire criteri univoci di valutazione del metodo FlairBartending. Il programma, articolato in quattro tappe, inizierà giovedì 17 maggio al Loolapaloosa, il celebre locale di Milano, che organizza la competizione insieme alla scuola milanese per barman Flair Academy. Bartender di tutto il mondo saranno lì per sfidarsi e mettere in gioco la loro creatività, tecnica di miscelazione e abilità di spettacolo nella preparazione di cocktail unici, in grado di sorprendere per gusto, presentazione e originalità.
Negli ultimi quattro anni la competizione ha raccolto migliaia di follower da tutto il mondo e ospitato circa 200 competitor dalla Russia al Giappone, dalla Finlandia all’Argentina, il 90% dei quali vincitori delle più importanti gare di FlairBartending a livello mondiale: Luca Valentin, Marek Posluszny, Roman Zapata, Giorgio Chiarello, Ayako Ollie Kumashiro, Miika Mehtiö, Deniss Trifanovs, Matteo Melara e molti altri.
Le prossime tappe in programma,tutte al Loolapaloosa, saranno il 14 giugno, il 27 settembre e il 25 ottobre. Quest’ultima vedrà i migliori qualificati gareggiare per la finale mondiale, mentre il 27 settembre la sfida sarà tutta dedicata alle donne: un omaggio all’universo femminile del flairbartending.
Ogni gara si svolge in due diverse fasi, durante le quali il Russian Mule, a base di un’eccellente Russian Standard Vodka, lime e ginger beer, sarà il principe delle preparazioni. La prima fase consiste nelle qualificazioni, dove tutti i concorrenti iscritti si cimenteranno, in 5 minuti di tempo a disposizione, nella preparazione di 3 cocktail; la seconda fase consiste nel round finale, riservato ai migliori qualificati che avranno 7 minuti a disposizione per preparare altri 3 cocktail. Per le valutazioni, la giuria composta da esperti del settore utilizzerà il WFA Scoring System 2018, che assegna un massimo di 210 punti alla performance e 50 punti al gusto e alla presentazione del cocktail.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy