birra

28 Novembre 2018

Premio Ichnusa, al via la IX edizione

di DALLE AZIENDE


Premio Ichnusa, al via la IX edizione

Prende il via la IX edizione del “Premio Ichnusa”, la competizione che offre agli studenti delle Università sarde la possibilità di misurarsi nella realizzazione di un progetto di marketing e aggiudicarsi uno stage retribuito di 6 mesi all’interno del team marketing Ichnusa. Una concreta opportunità per entrare nel mondo nel lavoro, impresa non sempre facile per i giovani sardi. Nonostante il tasso di disoccupazione giovanile (relativo ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni) sia calato di 10 punti nel 2017 (dal 56% al 46% in base a banche dati Eurostat e Istat), resta ancora molto lontano dalla media italiana del 30%. Lo stesso vale per la fascia d’età tra i 25 e i 34 anni: il tasso di disoccupazione sull’isola si aggira intorno al 27%, mentre la media italiana è al 17%(dati Istat).Complessivamente,in Sardegna il tasso di disoccupazione si attesta al 17%, e la regione si posiziona al quinto posto nella classifica italiana, facendo meglio solo di Calabria, Sicilia, Campania e Puglia.

Per questa nuova edizione del Premio Ichnusa, il marchio, sempre più impegnato a sostegno e valorizzazione del territorio, conferma la storica collaborazione con l’ateneo cagliaritano, coinvolgendo la facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e quella di Studi Umanistici.Articolato in diverse fasi, il progetto vedrà la partecipazione di circa 100 studenti a partire da mercoledì 28 novembre, attraverso un seminario della durata di 2 giorni finalizzato al conseguimento di 3 crediti formativi.

Nel corso del seminario, che si svolgerà presso l’università di Cagliari, i giovani avranno l’opportunità di avere un confronto diretto con la realtà di Ichnusa, dalla conoscenza del birrificio di Assemini, con un intervento del direttore Matteo Borocci e del mastro birraio Luigi Paciulli, a un approfondimento del marchio con Marco Garau, Brand Manager Ichnusa. Un’occasione per gli studenti per arricchire il proprio percorso didattico con una modalità di apprendimento diversa ed efficace, che si integra con l’attività curriculare. Centrale sarà il progetto “Ichnusa per la Sardegna”, iniziativa che il marchio sta portando avanti sull’isola e che punta alla valorizzazione e alla protezione delle bellezze della propria terra. Un progetto trasversale che sottolinea e rafforza il forte legame e l’impegno di Ichnusa verso il territorio, e che sarà oggetto del progetto su cui gli studenti dovranno misurarsi, divisi in gruppi di lavoro.

Tutti i progetti realizzati saranno presentati il 20 dicembre e giudicati dai responsabili marketing Ichnusa e da una commissione di professori dell’Università. Tra gli studenti dei primi tre gruppi classificati verrà selezionato un giovane che avrà la possibilità di svolgere uno stage retribuito di 6 mesi all’interno del team marketing Ichnusa. Lo stage, come avvenuto nelle passate edizioni, offre una concreta possibilità di inserimento in azienda, e un reale percorso di sviluppo professionale.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SEMINARI,BIRRA ICHNUSA,PREMIO ICHNUSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top