birra
25 Marzo 2019Birra Peroni, nell’ambito delle attività di promosse da Campus Peroni, ha accolto nello stabilimento produttivo di Roma 45 agricoltori della propria filiera impegnati nella coltivazione di orzo distico da birra. I 45 agricoltori, tutti provenienti dall’Umbria, hanno avuto modo di visitare lo stabilimento romano che, nel 2018, ha registrato il più forte incremento di produzione degli ultimi anni superando per la prima volta la soglia dei 2,5 milioni di ettolitri, un aumento del 10,7% rispetto al 2017.
La visita è stata l’occasione per toccare con mano e approfondire le fasi che seguono il momento del lavoro sul campo, dunque le tecniche di lavorazione e trasformazione delle materie prime, fino all’imbottigliamento. Nel corso della giornata, prima della visita in stabilimento, la delegazione ha avuto la possibilità di visitare anche la vicina Malteria Saplo di Pomezia, luogo nel quale l’orzo viene conferito per essere poi trasformato in Malto 100% Italiano. La giornata si inserisce all’interno delle attività sviluppate da Campus Peroni, centro di eccellenza per la formazione e la diffusione della cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo.
Il Campus è stato istituito ed è promosso da Birra Peroni, in collaborazione con il CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, e vede la partecipazione anche delle Università di Perugia, Teramo, Tuscia, Padova e Firenze. L’Umbria, regione di provenienza degli agricoltori coinvolti nella giornata, è un territorio centrale nella filiera agricola di Birra Peroni. Con circa 300 agricoltori tra diretti e associati, 3.200 ettari di terreni a coltura e 12.000 tonnellate di orzo raccolto, la regione genera il 22,5% del raccolto totale, rappresentando uno dei principali centri italiani di produzione di orzo distico da birra. A livello nazionale, Birra Peroni può contare su una filiera che conta circa 1.500 agricoltori che lavorano 3.400 tonnellate di seme su una superficie di 17.000 ettari e un raccolto che si attesta sulle 55.000 tonnellate di orzo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy