fiere

03 Maggio 2019

Nasce il format Intelligenza Alimentare


Nasce il format Intelligenza Alimentare

Stiamo assistendo alla fine di una visione sul cibo per far posto ad un’altra. Anche complici le nuove regolamentazioni UE sulla pubblicizzazione dei valori nutrizionali dei prodotti alimentari, si sta sollevando il velo d’ignoranza su proprietà caloriche, lipidiche e proteiche dei diversi cibi, così come dei loro apporti vitaminici. La ricerca scientifica sta affinando sempre più le indicazioni sulle fonti di nutrimento irrinunciabili per la salute e il benessere individuali. D’altro canto, la crescente longevità della popolazione e l’affermarsi della nozione di salute continua nell’arco dell’esistenza, e soprattutto di un’età matura vissuta al pieno delle possibilità, grazie a un apporto bilanciato di risorse all’organismo, puntano verso un approccio maggiormente scientifico e nutrizionale all’alimentazione, con nuovi prodotti provenienti dai rami più avanzati della ricerca farmacologica, la personalizzazione digitale dell’alimentazione, fino al sorgere di una vera e propria 'Intelligenza Alimentare', molto umana e poco artificiale, che cerca la reintegrazione di scienza, agricoltura, ecologia in una nuova sintesi che ha vaste implicazioni per tutta la catena di soggetti dell’agroalimentare.
Tutto ciò non preclude la riscoperta di alimenti tradizionali e pratiche antiche di coltivazione, ma sempre ‘aumentata’ dall’applicazione del digitale in agricoltura. L’Intelligenza Alimentare è già una realtà che ci circonda ovunque: dagli scaffali di pacchetti di frutta secca ‘nutraceutica’ in vendita dal tabaccaio, alla disposizione della merce sugli scaffali della grande distribuzione, fino ad arrivare ai pasti collettivi negli ospedali, nelle scuole e nelle aziende. L’Intelligenza Alimentare si nutre della continua conversazione sociale sull’argomento food, dalle infinite discussioni sui social alle innumerevoli conversazioni pubbliche e private sull’argomento Food, dalla refezione nelle mense scolastiche alla decostruzione della mode dietetiche, dal salute e dal benessere che derivano da una corretta e varia alimentazione fino alla nutrizione come vera e propria soluzione terapeutica per tutta una serie di malattie e condizioni. Dopo tutto, possediamo una seconda intelligenza gastro-intestinale e la biodiversità della flora batterica umana è studiata al MIT perché la sua tutela è d’importanza pari a quella della difesa delle specie animali e vegetali del pianeta per la nostra sopravvivenza. Incrocio di discipline comunicanti e intersecanti, l’Intelligenza Alimentare sta aprendo un nuovo sguardo alla complessità biologica del corpo e della sua nutrizione; attinge agli sviluppi della scienza biologica e della tecnologia, ma soprattutto si posiziona a sostegno campagne della medicina per prevenire malattie diffuse e vincere disturbi  legati all’alimentazione. 
Intelligenza Alimentare è quindi il nome del nuovo format di Fiera Milano Media, con eventi già in calendario per maggio 2020 e maggio 2021, nel quale si potranno esplorare le connessioni tra Alimentazione, Scienza, Tecnologia, Salute negli anni a venire, in manifestazioni fieristiche e altre iniziative relative al comparto food e all’educazione alimentare. 
Il lancio del format avverrà il 7 maggio 2019 alle ore 14.00 presso la sala Taurus del Centro Servizi di Fiera Milano, all’interno degli incontri che si sviluppano intorno a  TUTTOFOOD, con un convegno che ha per relatori personalità di primo rilievo quali:
• Elena Dogliotti, Biologa,Nutrizionista, Divulgatrice e Supervisore Scientifico, Fondazione Umberto Veronesi
• Valter Longo, Direttore dell’Istituto di Longevità della School of Gerontology presso la University of Southern California (USC), oltre che Direttore del Programma di Oncologia e Longevità presso IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) a Milano
• Massimiliano Valeri, Direttore Generale, CENSIS
• Marco Roveda, Presidente e Fondatore, LIFEGATE
• Livia Pomodoro, Titolare della Cattedra per il Diritto al Cibo dell’UNESCO, Università degli Studi di Milano
Modera: Carlo Antonelli, Amministratore Delegato di Fiera Milano Media
Intelligenza Alimentare è anche parte di un nuovo ciclo di eventi formativi intorno all’economia del comparto, Food Economy Workout,a cura di Business International, che include: la partecipazione come partner a Food Economy Summit e il potenziato appuntamento con l’approfondimento sulla grande distribuzione alimentare, Retail Plaza.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CONVEGNI,FIERA MILANO MEDIA,EDUCAZIONE ALIMENTARE,INTELLIGENZA ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top