fiere

05 Marzo 2020

Seminario Veronelli: al via la campagna associativa per i professionisti di cultura gastronomica

di DALLE AZIENDE


Seminario Veronelli: al via la campagna associativa per i professionisti di cultura gastronomica

Da oltre trent’anni il Seminario Permanente Luigi Veronelli promuove la cultura della terra e della tavola. Dal 1986 l’Associazione intitolata al padre della critica gastronomica italiana contribuisce al successo delle produzioni agroalimentari di qualità attraverso la condivisione del sapere. Una missione che si declina in una ricca proposta di attività formative rivolte ai professionisti e agli appassionati; nella pubblicazione della Guida Oro I Vini di Veronelli in veste di editore indipendente; nell’organizzazione di degustazioni e incontri dedicati alla cultura gastronomica; infine, nei progetti con finalità sociale in ambito agricolo e alimentare.

Un lungo percorso reso possibile da coloro che, annualmente, aderiscono all’Associazione come Soci Aziendali o Individuali: far parte del Seminario Veronelli significa, infatti, riconoscersi nella prospettiva di Luigi Veronelli sull’agricoltura e sull’alimentazione, significa far parte di una comunità che coltiva un pensiero gastronomico sensibile e rivolto al futuro, una visione critica sui temi di ordine produttivo, sulla degustazione e sulla cultura materiale. Ai Soci, inoltre, sono riservati vantaggi e opportunità in grado di incrementare la brand awareness di un’azienda, di accrescere le competenze e l’affiatamento di un team attraverso momenti di condivisione e formazione, oltre che sconti e agevolazioni per corsi di perfezionamento, seminari approfondimento, eventi culturali e incontri di degustazione.

La visione appresa da Luigi Veronelli e dalla sua infaticabile opera di critico, intellettuale e giornalista è la base solida su cui il Seminario Permanente fonda le sue attività sintetizzate in quattro parole chiave: degustare, formare, approfondire e condividere. A iniziative consolidate come la redazione e la pubblicazione della prima guida ai vini d’Italia, l’Associazione ha recentemente affiancato le proposte formative dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, nata nel 2018 dalla collaborazione con Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l’offerta culturale di NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica, e la promozione di progetti sociali quali Food Relations che, con ACRA, valorizza il cibo come strumento di partecipazione e di comunicazione interculturale.
«Il pensiero di Luigi Veronelli continua ad ispirare il lavoro quotidiano dell’Associazione» dichiara Andrea Bonini, Direttore. «Come il nostro Fondatore, vogliamo che il futuro riservi la giusta attenzione alla sensibilità creativa, all’intelligenza fertile, al libero prendersi cura di sé e del mondo che gli uomini e le donne sanno mobilitare quando si dedicano all’agricoltura, alla cucina e all’accoglienza. Una sfida che ciascuno può raccogliere e fare sua associandosi al Seminario Permanente Luigi Veronelli».

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SEMINARI,ANDREA BONINI,SEMINARIO VERONELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top