caffè

03 Febbraio 2021

Continua l'attività di formazione sul mondo del caffè promossa da Lavazza

di DALLE AZIENDE


Continua l'attività di formazione sul mondo del caffè promossa da Lavazza

La formazione sul caffè, organizzata da Lavazza per gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, non si ferma. In tutte le quindici edizioni passate, gli incontri si sono svolti presso il Training Center Lavazza di Settimo Torinese, sede principale del più grande network di formazione sul caffè al mondo. In questo periodo particolare, l’appuntamento è confermato, ma cambiano le modalità di svolgimento: dall’8 all’11 febbraio, attraverso una “webinar room” online sulla piattaforma Blackboard Collaborate, gli studenti dell’Università fondata da Slow Food, potranno fare una full immersion nel mondo del caffè per scoprirne i segreti più nascosti.

Grazie alla continua attività di formazione promossa dal Training Center Lavazza, riconosciuto come sede didattica dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, gli studenti della facoltà,provenienti da tutto il mondo, potranno apprendere tutto sul caffè – dalla materia prima alle strategie di comunicazione aziendale – grazie alle lezioni tenute dai formatori del Training Center, dai manager Lavazza e dai responsabili delle divisioni interne più strategiche.

Lo stage prevede quattro giornate formative con un’immersione totale nel mondo del caffè per conoscerne tutti i suoi aspetti. Gli studenti avranno modo di approfondire diversi argomenti: dalla storia e diffusione del caffè nel mondo, passando per lo studio della chimica e della sua classificazione botanica, fino a toccare temi come la comunicazione d’impresa e la sostenibilità, valore di grande rilevanza per Lavazza.

Il primo giorno gli studenti saranno accolti da Giuseppe Lavazza, Vicepresidente del Gruppo, che li introdurrà al mondo Lavazza, raccontandone la storia, l’heritage e i progetti sviluppati negli anni. Seguirà poi la lezione sulla classificazione botanica del caffè - con un focus sulle specie arabica e robusta - sulla raccolta e sull’intero ciclo produttivo. La giornata si concluderà con un approfondimento sulla composizione chimica del caffè e dei cambiamenti fisici e chimici che hanno luogo durante il processo di tostatura. La seconda giornata sarà dedicata all’analisi sensoriale del caffè, con un’introduzione alle tecniche di assaggio e alla terminologia appropriata da utilizzare nel settore. Successivamente, si spiegheranno le modalità con cui Lavazza si approvvigiona di caffè e i luoghi da cui questo proviene. La giornata si concluderà con un workshop online sul green coffee.

L’intera mattinata di mercoledì 10 febbraio sarà dedicata alle strategie di comunicazione e di marketing aziendali, con un focus su The New Humanity, progetto artistico che pone al centro l’uomo e valori come la solidarietà e la sostenibilità, e sul nuovo progetto 1895 Coffee Designers by Lavazza. Il pomeriggio gli studenti saranno impegnati in una sessione virtuale sulla preparazione del caffè espresso e del cappuccino. Nella mattinata dell’ultimo giorno si affronterà il tema della Corporate Social Responsibility, approfondendo le modalità in cui questo valore viene declinato nel Gruppo Lavazza: dall’impegno aziendale per ridurre l’impatto ambientale delle attività di produzione del caffè ai progetti che Lavazza sostiene per promuovere pratiche sostenibili e il benessere sociale dei Paesi in cui opera. Il pomeriggio sarà invece dedicato ad una sessione virtuale sui diversi sistemi di produzione del caffè.

Continua così l’attività di formazione e di diffusione della cultura del caffè nel mondo promossa da Lavazza, grazie ad una duratura collaborazione con il mondo accademico e dell’alta gastronomia. Si conferma anche il legame con Slow Food e la storica partnership con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,WORKSHOP,GIUSEPPE LAVAZZA,CORSI DI FORMAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top