fiere

11 Maggio 2021

A pieni polmoni. Come gestire gli impianti d'aria nei locali

di Maria Elena Dipace


A pieni polmoni. Come gestire gli impianti d'aria nei locali

In questo secondo incontro dei “Lunedì di Mixer” si è parlato di qualità dell’aria e della riduzione del rischio di contagio all’interno degli ambienti chiusi.

Un webinar molto interessante per il settore che ha visto coinvolte voci autorevoli che hanno avuto modo di approfondire questa tematica analizzando diversi aspetti del tema.

In primis, l'intervento dell'avvocato di Fipe Giulia Rebecca Giuliani che, dopo aver analizzato la situazione economica dei pubblici esercizi, ha illustrato il sentiment degli avventori oggi molto attenti all'aspetto della sanificazione e tutela della salute attraverso il corretto utilizzo degli impianti di aerazione dei locali. 

Il Prof. Filippo Busato, presidente AiCarr (Associazione Italia Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione), ha invece spiegato cosa accade nell’aria interna di un ambiente in termini di agenti inquinanti in assenza di un adeguato sistema di ventilazione soffermandosi sul concetto di diluizione (ricambio d’aria) e rimozione (filtrazione meccanica o altri dispositivi).

Infine, l'incontro ha voluto dar voce a una delle aziende leader nel settore della climatizzazione, Aermec, ospitando l'intervento dell'Ing. Enrico Piva e dell'Ing. Mattia Delconte.

I due esperti Aermec si sono soffermati sulla presentazione dei dispositivi fotocatalitici e il loro impiego nei terminali aria come soluzione ad elevata igiene in presenza di ricircolo d’aria insistendo sul concetto della salubrità e sicurezza degli impianti, e sull’effetto che il loro impiego può avere nel prevenire o ridurre la diffusione di patologie infettive.

L’impianto non deve rappresentare terreno di coltura di agenti batterici, funghi, muffe o allergeni, e non deve contribuire alla diffusione di patogeni di qualunque tipologia all’interno dell’edificio/locale e tra le diverse persone.

È prioritario, quindi, occuparsi della sanificazione dei canali aeraulici di ristoranti e bar. In queste strutture, infatti, la qualità dell’aria indoor e del microclima va tenuta costantemente sotto controllo.

Per garantire quindi il benessere degli avventori e di chi lavora all’interno di queste strutture è necessario eseguire regolari operazioni di sanificazione dei canali dell’aria perché – è bene ricordare - una scarsa manutenzione e pulizia di questi impianti potrebbe diventare fonte di contagio.

GUARDA IL WEBINAR

TAG: INNOVAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,RISTORANTI,MARCO BERETTA,LUNEDì DI MIXER LANCIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top