fiere
17 Settembre 2021L’inaugurazione di Mokador Experience Academy svoltasi mercoledì 15 settembre e che avevamo annunciato qui, è stata una giornata dedicata alla cultura del caffè ed alla formazione professionale per gli addetti ai lavori del settore ho.re.ca. a cui l’azienda faentina ha dedicato un ambizioso progetto.
“Mokador Experience” racconta la direttrice dell’Academy, Barbara Alpi, “nasce da un’idea del presidente di Mokador, Matteo Castellari, che nel 2019 mi ha affidato l’incarico di creare un centro di formazione per aumentare i servizi proposti ai nostri clienti. Insieme ad un team interno e grazie alla collaborazione delle aziende partner presenti che hanno condiviso i nostri obiettivi e scelto di darci il loro supporto abbiamo realizzato la nostra Academy, che avremmo dovuto inaugurare a febbraio 2020. Oggi siamo qui per dare un segnale di ottimismo e riavviare con nuove proposte e tante novità il percorso messo in pausa dalla pandemia. "Abbiamo scelto il nome Experience” continua Barbara Alpi “per racchiudere in questa parola sia gli oltre 50 anni di esperienza di Mokador che abbiamo messo al servizio degli operatori del settore, sia il fatto che la formazione che verrà proposta sarà di tipo esperienziale".
Il taglio del nastro è avvenuto con la presenza del sindaco di Faenza, Massimo Isola, che ha sottolineato l’importanza di innovare e raccogliere le nuove sfide di un mercato che la pandemia ha cambiato, ma che può riservare grandi opportunità a quanti sapranno investire e reinventarsi. In prima fila i partner del progetto, Montenegro, Yoga, Fabbri, Bitter Salfa, Eureka, Mazzer, Faema e Cimbali, che hanno colto l’occasione per condividere riflessioni e progetti anche per il prossimo futuro.
Nell’arco della giornata è stato presentato il nuovo calendario corsi che partiranno già da mercoledì prossimo 22 settembre ed è stato dato massimo risalto alle dimostrazioni e proposte dei trainer dell’Academy: Marco Cini, Responsabile della formazione e Mokador Quality Ambassador, Stefano Cevenini, Coffee Trainer e Campione Mondiale Espresso Italiano, Michael Limoni, Mixology Trainer, Matteo Tambini, Food&Management Trainer, a cui si sono uniti le ospiti d’onore della giornata Manuela Fensore, Campionessa Mondiale di Latte Art e Carmen Clemente, Campionessa Italiana.
“Ringrazio tutti quanti hanno organizzato, animato e partecipato a questa giornata” ha chiosato il presidente Matteo Castellari. “Oggi diamo l’avvio ad un progetto che crediamo porterà un contributo positivo al rilancio del settore ho.re.ca. nel nostro territorio".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy