fiere

03 Novembre 2021

Gelato World Cup, ora la selezione passa dall'Europa

di DALLE AZIENDE


Gelato World Cup, ora la selezione passa dall'Europa

È tempo di competizioni per Sigep 2022, the Dolce World Expo, la manifestazione del foodservice artigianale di Italian Exhibition Group che si terrà dal 22 al 26 gennaio prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. Torna infatti Gelato d’oro, la selezione di gelatieri e pasticceri che entreranno nella squadra italiana che dovrà contendersi uno dei 12 posti disponibili alla 10ª Coppa del mondo della Gelateria, la Gelato World Cup, che tornerà a Rimini nel 2024. La novità, nella competizione internazionale più dolce di sempre, è il campionato europeo che avrà la sua prima edizione nel 2023 e che sarà una vera e propria “fase eliminatoria” delle squadre composte, ciascuna, da un maestro gelatiere e un maestro pasticciere e cioccolatiere.

Termina dunque l’automatismo della partecipazione “di diritto” e inizia una nuova fase di competizione scandita in selezione del team azzurro, in collaborazione con il Club Italia della Gelato World Cup, fase “eliminatoria” durante la Gelato European Cup e, infine, la partecipazione al Mondiale. La selezione dei pasticcieri nella Gelato Arena è fissata sul calendario per il 23 gennaio prossimo con due prove di gara: il pezzo artistico in croccante e una torta gelato al cioccolato. La selezione dei gelatieri del Gelato d’oro si articolerà invece in semifinale, il 24 e 25 gennaio, con due prove di gara - la “mistery crema” e la “mistery fruit” - e finale del 26 gennaio, con la realizzazione di una monoporzione in vetro e di un gelato gastronomico.

«La novità della Coppa europea – spiega Giancarlo Timballo, presidente della Gelato World Cup – si affianca alle altre due selezioni intercontinentali. La quarta edizione della Coppa latino-americana che si terrà a Buenos Aires nel giugno 2022 e la Asian Cup, alla seconda edizione, prevista nell’aprile 2022 a Singapore. A queste se ne aggiungerà una negli USA. La Gelato European Cup renderà più severe e professionali le selezioni, con squadre all’altezza di una competizione mondiale. Le squadre, inoltre, avranno un anno e mezzo per allenarsi e affinare la loro tecnica. Il passaggio in questa fase eliminatoria sarà il banco di prova che porta all’eccellenza».

«Un nuovo inizio per una nuova organizzazione – commenta Flavia Morelli, Group Exhibition Manager della Divisione Food & Beverage di IEG – che dà il via alla “road to” che ci porterà al Sigep 2024, in cui tornerà a disputarsi la Gelato World Cup, uno dei momenti clou di questa che è sì una competizione, ma anche uno dei momenti formativi di più alto livello del Sigep».

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SIGEP,COMPETIZIONI,GARE,GELATO WORLD CUP,GIANCARLO TIMBALLO,FLAVIA MORELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top